pietrodelia9
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ennio, nato nel 239 a Rudiae, era influenzato da tre lingue: osco, greco e latino, che arricchirono la sua produzione letteraria.
  • Partecipò alla seconda guerra punica e sostenne l'ellenizzazione, accompagnando Marco Fulvio Nobiliore e celebrandone le vittorie.
  • Autore di diverse tragedie ispirate a Eschilo, Sofocle ed Euripide, Ennio esplorava il pathos e le situazioni estreme nei suoi frammenti rimasti.
  • Ennio è ricordato per aver inaugurato il genere della satira, trattando argomenti della vita quotidiana in uno stile libero e variegato.
  • La sua opera più rilevante, gli Annales, copre la storia di Roma fino al 170, utilizzando l'esametro dattilo greco per un tono solenne.

Ennio - Biografia e opere

Ennio nacque nel 239 a Rudiae. Nelle sue opere parla di "tria corda" ovvero delle tre lingue che hai imparato e hanno influenzato la sua produzione: l'osco, il greco e il latino. Partecipò alla seconda guerra punica e incontrò Catone in Sardegna nel 204. Sostenne l'ellenizzazione accompagnando Marco Fulvio Nobiliore e celebrandone la vittoria ad Ambracia. Alla sua morte gli viene dedicata una statua nel sepolcro degli Scipioni.

Fu autore di diverse tragedie di cui oggi ci pervengono esclusivamente 400 frammenti, ispirati a Eschilo, Sofocle ed Euripide. I protagonisti di queste opere sono appartenenti al ciclo troiano come Achille, Aiace e Andromaca. Ennio promuove un approfondimento psicologico incentrato sul pathos e sulle situazioni estreme. Le sue opere rivelano un gusto dell'orrido, massime sentenziose e grande utilizzo della retorica. Il genere letterario per cui è maggiormente ricordato è la satira. Ennio inaugura questo genere letterario, stilisticamente libero che tratta di argomenti della vita quotidiana. È anche autore di diversi poemetti tra cui Scipio che celebra Scipione in distici elegiaci con epigrammi, Sota carmen licenzioso con doppi sensi, Epicarmo scritto cosmologico. La sua opera di maggiore rilevanza sono di certo gli Annales, proemio scritto con il criterio annalistico suddiviso in 18 libri. Il metro utilizzato l'esametro dattilo greco per conferire solennità di carattere omerico alla materia trattata e curare l'aspetto del suono. L'opera tratta delle origini di Roma fino all'epoca dei sette re, la conquista romana dell'Italia fino a Pirro, le guerre puniche e la storia fino al 170. Anche l'espediente del sogno dell'incarnazione di Omero è propedeutica a elevare il suo scritto.

Domande e risposte