Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il carme 85 di Catullo esprime il dramma irrazionale di una passione non corrisposta per Lesbia.
  • L'amore per Lesbia è descritto come un desiderio carnale e un patto di fedeltà non accettato.
  • Catullo vive un dissidio interiore espresso con due verbi opposti: "odio" e "amo".
  • Il poeta non comprende il motivo del suo tormento, enfatizzando la sua passività di fronte ai sentimenti.
  • Nella parte finale del carme, c'è un'allusione al martirio di Cristo, simboleggiando un'agonia interiore.

Indice

  1. Catullo - Carme 85
  2. Traduzione
  3. Analisi

Catullo - Carme 85

Il carme 85 è un celebre distico elegiaco nel quale Catullo esprime il dramma irrazionale della passione non corrisposta nei confronti di Lesbia, la donna amata.
L’amore di Catullo per Lesbia non è descritto solo come un affetto o una simpatia, ma anche come desiderio carnale. Catullo paragona l’amore tra due persone a un patto di fedeltà, ma, quando realizza che Lesbia non è disposta ad “accettare” il patto, l’affetto lascia posto al disprezzo, mentre la passione non smette mai di ardere nell’animo tormentato del poeta.

Traduzione

Odio e amo. Perché io lo faccia, forse chiederai. Non lo so, ma ciò accade e ne sono tormentato.

Analisi

Il primo periodo è formato da due coordinate contenenti unicamente due verbi di significato opposto, ed esprime il dissidio interiore e la contraddizione del poeta. Questi due verbi restano privi di oggetto proprio per sottolineare il dramma interiore che Catullo vive.
Il fatto che il poeta non sappia perché il dissidio interiore lo dilanii sottolinea la passività con cui il poeta prova questi sentimenti contrastanti e opposti tra loro.
Nell’ultima parte del carme il poeta allude al martirio di Cristo, con un evidente rimando alla morte che giunge solo al termine di un’atroce agonia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community