pietrodelia9
Erectus
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Livio Andronico, originariamente un prigioniero di guerra, divenne un importante poeta a Roma, portando influenze dalla cultura greca.
  • Il 240 a.C. segna l'inizio ufficiale della letteratura latina grazie alla presentazione di un dramma greco adattato da Andronico.
  • Andronico fondò il collegium scribarum histrionumque nel tempio di Minerva, un importante passo per la cultura letteraria romana.
  • L'Odusia, una traduzione dell'Odissea, adattò il poema al contesto latino, utilizzando il verso saturnio e includendo elementi culturali italici.
  • Oltre all'Odusia, Andronico scrisse diverse opere minori, tra cui l'Achilles e l'Aiax Mastigophorus, che contribuirono alla sua reputazione letteraria.

Andronico, Livio

Livio Andronico venne portato a Roma come prigioniero dopo la vittoria del 272 avanti Cristo su Taranto. Andronico è il nome greco originale mentre Livio è il nome della gens del padrone ovvero Livio Salinatore. Il 240 avanti Cristo viene considerato l'inizio convenzionale della letteratura latina in quanto il poeta presenta una sua versione del di un dramma greco. Nel 207 avanti Cristo viene incaricato di scrivere un inno in onore di Giunone regina e fonda nel tempio di Minerva il prestigioso collegium scribarum histrionumque. Tra le sue opere più importanti ricordiamo l'Odusia ovvero una traduzione libera dell'Odissea. Si tratta di un adattamento al tessuto culturale latino con utilizzo del saturnio e con conseguenti allitterazioni, una costruzione morfosintattica latina e alla musa Calliope viene sostituita la Antica divinità Italica di Camena. Nell'opera c'è un parallelismo con Enea e l'Odusia è stata per anni utilizzato come libro di scuola per insegnare la lingua ai loro mani. Tra le opere di Livio ricordiamo anche l'Achilles che tratta di Achille al ritorno dalla guerra che si nasconde sull'isola di tiro Ma viene successivamente scoperto da Ulisse. Livio è anche l'autore di altre opere minori tra cui ricordiamo l'Aiax Mastigophorus, l'Equus troianus, l’Aegistus, Hermiona, Danae, Andromeda e Tereus.

Domande e risposte