Concetti Chiave
- Livio Andronico, uno schiavo greco, è considerato il primo autore della letteratura latina.
- Portato a Roma da un nobile, tradusse l'Odissea in latino, creando così l'Odussia.
- L'Odussia fu scelta per il suo carattere avventuriero e per il suo legame con la storia di Roma.
- Livio Andronico apportò modifiche all'opera originale, latinizzandola, come l'uso delle Camene al posto delle Meduse.
- La traduzione impiegò i versi Saturni, tipici della poesia romana, invece degli esametri di Omero.
Livio Andronico
Il primo autore della letteratura latina fu Livio Andronico. I romani dopo essere entrati in contatto con la cultura greca capirono che non potevano continuare a dedicarsi solo alla guerra ma dovevano anche promuovere la cultura. Perciò alcuni nobili cominciarono a chiamare a Roma come precettori di loro figli degli schiavi greci. Era uno schiavo originario di Taranto città della Magna Grecia conquistata poi dai romani. Durante la prima guerra Punica Taranto divenne social navalis di Roma cioè obbligata a fornire navi ai romani in caso di guerra quindi in continuo contatto con Roma. Un nobile romano Livio portò a Roma Andronico che per riconoscenza decise di chiamarsi come lui e divenne il precettore dei suoi figli. In qualità di insegnante aveva bisogno di un libro di testo su cui far studiare i giovani. Scelse l’odissea e scelse di tradurla in latino.La prima opera letteraria della letteratura latina fu dunque l’odussia traduzione dell’Odissea. Perché scelse l’odissea?
- Il primo motivo per cui Andronico scelse l’odissea fu per il carattere avventuriero di quest’opera. L’alternativa poteva essere l’Iliade di Omero ma sicuramente il tema della guerra era meno appassionante del tema del viaggio.
- Il secondo motivo è che l’odissea insieme all’Iliade è una delle opere più importanti della letteratura greca.
- Il terzo motivo è che l’odissea è collegata alla storia di Roma. Ulisse eroe dell’Odissea aveva con l’inganno del cavallo di Troia consentito la distruzione della città. Da lì furono fuggiti molti uomini alcuni dei quali erano giunti in Italia per fondare nuove città, tra questi Enea e da qui ha origine la storia di Roma.
Nel tradurre l’Odissea di Omero Livio Andronico latinizza l’opera cioè fa alcuni cambiamenti che finiscono per dare all’opera una connotazione latina.
- Nell’odissea le divinità invocate erano le meduse nel l’odussia erano le camene.
- Nell’odissea Omero usa i versi esametri nell’odussia usa i versi Saturni tipici dei romani
Domande da interrogazione
- Chi fu il primo autore della letteratura latina e quale fu la sua opera principale?
- Perché Livio Andronico scelse di tradurre l'Odissea invece dell'Iliade?
- Quali cambiamenti apportò Livio Andronico nella traduzione dell'Odissea?
Il primo autore della letteratura latina fu Livio Andronico, e la sua opera principale fu la traduzione dell'Odissea in latino, conosciuta come l'Odussia.
Livio Andronico scelse l'Odissea per il suo carattere avventuriero, perché è una delle opere più importanti della letteratura greca e per il suo collegamento con la storia di Roma.
Livio Andronico latinizzò l'opera sostituendo le divinità invocate con le camene e utilizzando i versi Saturni tipici dei romani al posto dei versi esametri di Omero.