antony.frust
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Charles Dickens esplora le ingiustizie sociali verso i più deboli nel suo capolavoro "Tempi difficili".
  • Il romanzo è ambientato durante la rivoluzione industriale, focalizzandosi su cambiamenti sociali ed economici.
  • La città di Coketown è rappresentata come un simbolo della modernità industriale, con mattoni anneriti da cenere e fumo.
  • Descrizioni dettagliate di macchinari, ciminiere e un fiume inquinato evidenziano l'impatto dell'industrializzazione.
  • La critica di Dickens è rivolta al profitto e al modo di vivere uniforme imposto dalla società industriale.

Indice

  1. Il tema delle ingiustizie sociali
  2. Descrizione di Coketown
  3. Critica alla società industriale

Il tema delle ingiustizie sociali

Charles Dickens sceglie come tema predominante delle proprie opere le “ingiustizie del sistema sociale nei confronti dei soggetti più deboli”.
Nel 1854 viene pubblicato tempi difficili, considerato il capolavoro del romanzo sociale. Qui Dickens affronta temi connessi ai cambiamenti affrontati dalla società inglese durante la rivoluzione industriale. Dickens segue le vicende di Grandgring, un sociologo e membro del parlamento.

Il romanzo descrive il modo di vivere dei proletari e dei borghesi medio-piccoli, dello sfruttamento economico e della metropoli moderna, nella città di Coketown (città del carbone).

Descrizione di Coketown

L’autore descrive la sua città (Coketown) come una città fatta di mattoni di colore rosso, se non fosse che la cenere ed il fumo non li ricoprisse di nero. Per le strade della città ci si poteva trovare difronte a macchinari e alte ciminiere da cui si vedevano fuoriuscire fumo e cenere, la città era attraversata da un fiume violaceo, che emanava anche un cattivo odore e le strade erano tutte uguali fra loro. Le persone che vi vivevano avevano tutti gli stessi orari perché lavoravano quasi tutti nelle industrie.

Critica alla società industriale

In questo romanzo possiamo notare la critica e il dissenso che l’autore prova nei confronti della società in cui vive. L’autore vede l’uomo come colui che vuole trarre profitto tramite la società industriale;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community