Concetti Chiave
- Il sonetto esalta il potere immortale della poesia, destinata a sopravvivere più a lungo dei monumenti fisici.
- La poesia è vista come un mezzo per conservare la memoria dell'umanità oltre il tempo e la distruzione materiale.
- Shakespeare contrappone la vulnerabilità delle opere materiali alla durabilità dell'arte e della parola scritta.
- Il sonetto è indirizzato a una donna e utilizza la tipica forma elisabettiana, composta da quartine e un distico finale.
- Il tema centrale è la sopravvivenza della bellezza e della memoria attraverso la poesia, nonostante la morte e il tempo.
William Shakespeare, Sonnet LV: Translation and Comment
Traduzione:
Non monumenti di marmo o ricoperti d’oro dei principi sopravvivranno a questa potente poesia, ma tu brillerai in questi versi ancora più luminoso di una pietra dimenticata, deturpata dal tempo che scorre.
Quando la guerra devastante rovescerà le statue, le fazioni in lotta rovesceranno le pietre in muratura, né Marte con la sua spada né il fuoco della guerra bruceranno il lungo ricordo della tua memoria.
Contro la morte e l’inimicizia smemorata continuerà a camminare, la tua parola troverà ancora posto negli occhi dei posteri che abiteranno il mondo fino al giudizio finale.
Così finché il giudizio ti farà rinascere tu vivi qui, e negli occhi degli amanti.
Comment to the Sonnet LV:
In this sonnet Shakespeare speaks about the immortal power of the Art, especially the power of poetry: poetry is destined to survive and be remembered longer than the monuments and the works of masonry. The time is seen as something that will destroy all that is weak or just material, while it is going to save the voice of art and humanity.
The sonnet is addressed to a woman, and it is written in the typical Elizabethan form, that is quatrains with a final couplet of verses, which reminds what is expressed in the quatrains.