sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Tragedia

Sui luoghi d'origine della tragedia ci sono opinioni controverse:

- Aristotele afferma che il nome "drama" deriva dalla circostanza che i Dori usavano il verbo greco "dran";
- gli Ateniesi dicevano "prattein": l'orgoglio nazionalistico degli Ateniesi pretendeva di rivendicare la tragedia come "antica invenzione della città".

Tragedia è complementare a commedia: ebbero un'origine diversa l'una dall'altra, furono accomunate solo in seguito nelle feste teatrali dionisiache, si scambiarono caratteristiche di struttura.

La parola greca "comodìa" richiama il canto del "comos",cioè il corteggio dionisiaco. La parola greca "tragodìa" richiama la parola "tragos" che vuol dire "capro, il canto del capro". Come va interpretato?

- Canto sul capro, l'animale totem a cui sarebbe assimilato Dioniso;
- canto per il capro, oggetto e vittima di un rito agreste, quindi ancora di carattere dionisiaco ed eventuale premio di un primitivo certamen poetico;
- canto dei coreuti mascherati da capri, creature tipiche del corteggio di Dioniso.

Dramma satiresco: singolare opera con la quale si concludeva ogni trilogia tragica nelle feste teatrali ateniesi. Un particolare genere di spettacolo che metteva in scena storie mitiche in chiave burlesca e che prendeva nome dalla presenza fissa di un coro di satiri, creature semi-ferine del seguito di Dioniso. I satiri dionisiaci sono per metà uomini e per metà capri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community