darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Le origini del teatro si perdono nella notte dei tempi. Tutti i popoli dell’antichità celebravano feste religiose e civili che spesso erano accompagnate da danze sacre, canti e azioni mimiche. In particolare nei cosiddetti riti di iniziazione o riti di passaggio veniva rappresentato il passaggio dei giovani dall’adolescenza all’eta adulta. Essi dovevano superare alcune prove che simboleggiavano in forma spettacolare la morte e la rinascita a una vita nuova.

L’iniziazione consisteva nel far rivivere antichi riti, con l’aiuto di uomini che impersonavano una parte spaventosa. Gli iniziati, superate le prove, potevano essere accolti nella comunità degli adulti. Anche in Egitto e nel vicino Oriente si svolgevano riti e celebrazioni religiose con momenti drammatizzati che prevedevano cioè una recitazione, come, per esempio, nella rievocazione della morte e resurrezione del dio egizio Osiride, un rito che per quasi duemila anni venne rappresentato ogni anno. Altri popoli, come i Sumeri, Babilonesi e gli Ittiti celebravano riti legati al ciclo stagionale della nascita, crescita, maturità, morte e resurrezione che potrebbero essere considerati forme di teatro primitivo. E’ solo con gli antichi Greci però che possiamo veramente parlare di teatro. L’origine è probabilmente legata al culto di Dioniso, il dio della musica, della danza e della fertilità. Nelle feste in onore di Dioniso nacquero forme di rappresentazione teatrale con movimenti danzanti e parti contate e recitate in coro. In tali feste coloro che accompagnavano il dio erano ricoperti con pelli di capra ed erano detti tragoi. Il termine tragedia indicherebbe in origine il canto del capro, che accompagnava le processioni in onore del dio. Inizialmente le rappresentazioni si svolgevano nelle piazze, su palchi di legno, poi furono costruiti spazi teatrali in muratura dalla tipica struttura semicircolare in pietra; tale struttura utilizzava i fianchi di una collina, su cui erano appoggiate le gradinate; davanti a esse si apriva uno spazio per i membri del coro, che potevano spostarsi e danzare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community