airone91
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5
L'Orfismo

Le tendenze mistiche orfiche si presentavano come fondate dal mitico Orfeo o basate su teogonie, inni, ecc. Composti in epoche e da autori differenti, e accumunati dalla tendenza di prospettare una condizione umana e diversa rispetto a quella fissata dalla tradizione religiosa e culturale graca. Più precisamente: dove l'uomo non appariva neppure valutabile come realtà, e la sua natura (mortale)lo distingueva nettamente dagli dei, gli autori orfici ci danno un'immagine d'umanità carica di valori religiosi, e per niente distinguibile dalla natura divina.

Nella pratica, mentre la tradizione greca prescriveva il sacrificio cruento, gli orfici offrivano agli dei solo vegetali; il sacrificio cruento ribadiva la condizione umana subordinata alla divina: sacrificando agli dei, e quindi mangiando la carne dei sacrifici, gli uomini riconoscevano la loro mortalità, mentre gli dei si accontentavano del fumo, il vegetarionesimo orfico significava perciò il rifiuto del sacrificio cruento e quindi della situazione da esso sottintesa:come gli dei, gli orfici non mangiavano carne per rivendicare a se una natura simile alla divina; rifiutando la carne, rifiutavano il mondano in vista di una salvezza sovramondana. Donde il rovesciamento dei valori tradizionali: la vera vita è la morte,il corpo è una tomba. Fa parte di questo rovesciamento un altro aspetto della pratica orfica, "l'entusiasmo", ossia lo stato di possessione che nella tradizione era invece curato come una malattia(l'epilessia).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community