ventidue
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Omero

Si pensa sia stato l’antenato di nomi leggendari come Orfeo e Femio e si ritiene che gli Omeridi di Chio siano stati suoi discendenti. Scrive, forse, tra VIII e VII secolo a.C. durante il passaggio dalla tradizione orale a quella aurale-scritta.
Si attribuiscono due poemi enciclopedici e selettivi:

• ILIADE = composta da 24 canti che vanno dall’ira di Achille, abbracciando numerosi episodi dal nono anno di guerra di Troia con la partecipazione di tanti coprotagonisti;

ODISSEA = anch’essa composta da 24 canti che narrano il ritorno in casa di Odisseo in medias res (racconto nel racconto).

Adotta il flashback e la Telemachia(presente all’inizio) è sospesa e poi ripresa. Questi ‘trucchi poetici’ ci fanno pensare che ci sia una mente narrativa con capacità notevoli.

Si ritiene che questi due poemi siano epici in quanto distinguiamo un mondo umano e uno divino. Infatti esiste un pantheon ellenico che nel Consiglio prende le sue decisioni. Esso è composto da tutte le divinità, capitanate da Zeus, ma presiedute dalla volontà divina espressa dal Fato. Pertanto dobbiamo considerare anche l’antropomorfismo, ovvero gli dei si macchiano di una vena comica, tipica degli uomini.

L’etica è sicuramente aristocratica in quanto si narrano i comportamenti bellici e familiari. Essa rappresenta l’enciclopedia ecumenica di un popolo perché è la raccolta storica di varie testimonianze del popolo greco-troiano.

Esalta anche l’uomo attraverso l’aedo che canta, affascina e incanta il pubblico perpetuando la fama delle imprese e la gloria degli eroi.

La lingua è definita "d’arte" in quanto è composta da arcaismi, elementi poetici e mix di tutti i dialetti (ionico, eolico, attico, cipriota). L’espediente metrico è l’esametro dattilico. Gli espedienti poetici, invece, rappresentano i punti di forza dei tue poemi. Essi sono:

- La formula, impiegata per esprimere una idea essenziale composta da: nome + epiteto o complemento + predicato verbale;
- sistema formulare: la ripetizione di più formule in un gruppo di versi;
- scene tipiche: la ripetizione di scene standard con dettagli diversi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community