Eschilo il tragediografo era Ateniese per nascita, iniziò a realizzare tragedie da giovane e prevalse di molto sugli altri che lo precedettero sia per quanto riguarda la poesia, che per quanto riguarda la composizione della scena e la magnificienza dell'allestimento del coro. Per primo, Eschilo, esaltò la tragedia con composizioni più elevate.
Sofocle:
Anche Sofocle era Ateniese per nascita, più grande di Eschilo più giovane di Euripide.
Imparò a fare tragedie da Eschilo, e introdusse per la prima volta cose nuove negli agoni, avendo tolto per prima cosa la recitazione del poeta (già da prima infatti il poeta recita), ma avendo anche reso quindici quei coreuti anzichè dodici.
Questo usò per primo tre attori.
Euripide:
Il poeta Euripide nacque a Salamina, quando i Greci combatterono in mare contro i Persiani. Dapprima era un pittore e poi primeggiò soprattutto nella tragedia. Si dice riguardo il famoso Euripide che una volta essendosi allontanato da Atene andò da Archelao, re dei Macedoni, presso il quale godeva di grande stima. Dunque soggiornando lì, poichè si fermò una volta per caso in un bosco, si dice che lo sbranarono i cani di Archelao