Barca_della_vita
Genius
2 min. di lettura
Vota

Indice

  1. La figura di Elettra
  2. Figura di Oreste
  3. Relazione tra Elettra e Oreste

La figura di Elettra

E’ la nuova protagonista e unica donna che accentra su di sé l’attenzione del pubblico. E’ l’eroe della tragedia e per questo è sempre presente in scena. Un eroe che però si va valere con l’inganno e la furbizia. Viene dato risalto al suo dolore, al suo animo spezzato dall’odio per la madre e il rimpianto per il fratello. Il fatto che si trovi all’esterno del palazzo è simbolo di una fuga da un ambiente che soffoca tutto il suo desiderio di vendetta e libertà dagli oppressori.
Solo Elettra infatti reagisce contro l’ordine ingiusto, prende su di sé tutto il peso della sua protesta e attende l’atto di giustizia poiché guidata razionalità e dalle sue leggi morali.

Figura di Oreste

Le prime critiche dell’Elettra hanno ritenuto Oreste un uomo debole e tormentato, privo di giudizio e quindi risolutamente esegue gli ordini divini.
La critica moderna considera Oreste un uomo antieroico poiché è un insofferente opportunista alla ricerca del δόλος. Per questo motivo il suo ruolo è extrascenico. Oreste, secondo Monticelli, è un simbolo che
«sancisce la perdita, la dissoluzione della parte maschile del mondo alla vista di una femminilità dolente, che sempre più, per la mancanza di un contrappeso ripetutamente vagheggiato, invade lo spazio tragico»

Relazione tra Elettra e Oreste

Il riconoscimento tra Oreste ed Elettra sul piano personale risulta contrastante perché nessuno dei due non vede nell’altro quello che si sarebbe aspettato di scorgere. Dopo il matricidio e l’uccisione di Egisto l’ assetto morale e politico sembra precario poiché Elettra rimane una donna sola ed emarginata, non viene fatto sapere il destino di Crisotemi e il futuro è incerto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community