PFrancesca93
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

PERIODIZZAZIONE

PERIODO ALESSANDRINO

323 a.C. Morte di Alessandro Magno – 31 a.C. Battaglia di Azio, caduta dell’Egitto

PERIODO ROMANO

31 a.C. – Chiusura delle scuole d’Atene a opera di Giustiniano 529 d.C.

CAUSE

-Scambi commerciali: avvenivano sia per via marittima (flotta – soprattutto Greche, etiopiche e fenice), che per via terrestre (strade carovaniere); portavano a scambi culturali;
-Impero romano: aveva imposto la sua civiltà (sebbene derivata da quella greca); soprattutto in Iberia e Gallia);
-Minoranze: imposero la loro civiltà a popolazioni indigene che mantennero bene o male solo la lingua locale.

CARATTERI GENERALI

Individualismo:
* L’uomo non è più considerato come cittadino, ma come essere umano
* Si studiano le sfaccettature dell’anima individuale e vengono riportate in poesia/filosofia
* Tutto è basato su esperienze personali
* La felicità diventa fatto privato e soggettivo
* L’uomo è consapevole di sé e trova uno sfondo di malinconia e solitudine nella sua vita a cui ovvia attraverso vie salvifiche quali:
- filosofia: popolo colto;
- Religione: popolo comune (omologazioni di diverse credenze orientali ed Egizie – interesse per l’astrologia, culto di Iside, diffusione del Cristianesimo);
- Magia: popolino.

Nascita di forme di religione

- gnosi: concessione a uomini privilegiati da parte di un dio a una conoscenza superiore;
- Magia: invocazione di un dio/demone al servizio dell’invocatore;
- Misteri: unione mistica con un dio che conduca il fedele alla salvezza.

Universalismo

* L’uomo capisce di far parte di una specie non dissimile dagli altri uomini;
* Creazione indispensabile di un’unica moneta di scambio;
* Creazione di una lingua omogenea (anche con la presenza di dialetti dall’attico e dal dorico);
* “Gemellaggi” fra le città;
* Diminuzione di stragi, genocidi e vendite di interi popoli durante le guerre;
* Aumento di un senso di fratellanza universale;
* Anche la religione parla di un’uguaglianza mistica degli uomini di fronte a dio.

Il ruolo della donna

* La donna acquista molti diritti;
* Entra nel mondo politico (Cleopatra) ed economico (compra-vendita, prestiti, contratti di lavoro, ereditarietà);
* Il suo tutore diventa semplicemente testimone di matrimonio;
* Può scegliersi il proprio compagno con cui può collaborare nella stipulazione di un contratto di matrimonio;
* Si dedica alla poesia, alla musica, alla medicina e al sacerdozio.

Interesse scientifico

* Si distacca dalla filosofia, si approfondisce e specializza (trovano cultori specializzati);
* Avviene un certo mecenatismo scientifico;
* Non si intende modificare la Natura.

Essa viene studiata e spiegata ma non rifondata o reinventata. (es. altri materiali, altre energie).

Rinnovo della civiltà greca

* Molti fondamenti della civiltà greca vengono ancora presi come “assiomi”, tuttavia molti vengono revisionati.
* Purtroppo abbiamo pochissimi testi ellenistici (per lo più nomi e frammenti), questa perdita può essere dovuta a cause accidentali (naufragi, incendi…), la realizzazione di molte antologie che diminuirono la diffusione di testi originali, la scuola che sceglieva di far studiare certe opere invece di altre.
La produzione letteraria era suddivisa in:
- Letteratura di evasione (paraletteratura): travasavano sentimenti ed esperienze;
- Letteratura impegnata: dibattiti su problemi scientifici, religiosi, filosofici, storici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community