http.ffnt
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Origini e struttura della commedia greca

La commedia greca era assai diversa dalla tragedia. Questa non presenta squilibri sociali e morali e nemmeno personaggi altolocati è però originata in onore di Dionisio nel V secolo a.C. La commedia è un testo più "comune". I personaggi non affrontano drammi interiori; la loro psicologia era semplice e quotidiana tormentata al massimo dai drammi della vita di tutti i giorni. Tutti i personaggi avevano delle caratteristiche che gli venivano attribuite (l'avaro,l'imbroglione,il cattivo).

Gli abiti erano corti e di colori differenti in base alle diverse età rappresentate: bianchi per i vecchi,rossi per i giovani, ocra per le cortigiane e grigi per i parassiti cioè coloro che si arricchivano alle spalle di qualcun altro. Data l'origine quasi tutte le commedie latine erano di ambientazione greca ed erano dette "palliate" che indicava la tunica corta indossata dagli attori. Alcuni tra i maggiori compositori sono stati Menandro e Aristofane. Nella commedia greca distinguiamo tre fasi: commedia antica,commedia di mezzo e commedia nuova.
La commedia era suddivisa come per tutti i testi teatrali in cinque episodi (atti) e comprendeva come nella tragedia l'ausilio dei canti del Coro : parodo,canto iniziale; esodo canto finale. La vicenda si svolgeva in tre momenti che costituivano lo sviluppo della vicenda ed erano :la formulazione del desiderio,la rimozione degli ostacoli al fine di raggiungere il proprio scopo e la soddisfazione del desiderio con un finale felice che suscitava il sorriso e divertiva lo spettatore. Infine è possibile dire che lo spettacolo comico insegnava alla fine di tutto una morale applicabile alle situazioni di vita quotidiane essendo essa una rappresentazione di carattere comune

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community