Concetti Chiave
- Verlaine promuove l'uso di versi dispari per ottenere una musicalità superiore, rifiutando la metrica tradizionale come una limitazione alla libertà poetica.
- La scelta lessicale deve evitare precisione e univocità, favorendo una "canzone grigia" che incorpora imprecisione e allusione, cardini del simbolismo.
- Le immagini poetiche di Verlaine sono volutamente vaghe e sfumate, rifiutando la precisione realistica e privilegiando la suggestione visiva.
- Verlaine rigetta intellettualismo, moralismo ed eloquenza, considerate dannose per la poesia e preferisce una forma di espressione pura e autentica.
- La rima è considerata un ostacolo tradizionale da superare; Verlaine suggerisce l'uso dell'assonanza per una musicalità più sfumata e suggestiva.
Paul Verlaine - poetica simbolista
In questo testo Verlaine espone da propria concezione della poesia attraverso una ricerca tecnica e concettuale che si traduce in una serie di soluzioni.• La musicalità del verseggiare (Vv. 1-4). Mentre la poesia francese, a differenza di quella italiana, preferisce tradizionalmente i versi pari (per esempio di quattro, sei, otto sillabe), Verlaine invita a optare per versi impari (v. 2), cioè dispari. Nelle regole metriche del passato il poeta "nuovo" vede una costrizione che lo limita nella sua libertà e che perciò rifiuta: l'innovazione passa anche attraverso una revisione di aspetti tecnici come la metrica. Tale rinnovamento metrico è finalizzato a ottenere una migliore qualità musicale del testo (La musica, prima di ogni altra cosa, v. 1).
La vaghezza delle parole (vv. 5-8). Il poeta deve compiere scelte lessicali che evitino l'univocità e l'eccessiva precisione. Anzi, è meglio se le parole sono scelte con qualche errore (v. 6). Così si ottiene una canzone grigia (v. 7), cioè un componimento dai colori incerti. Come detto, l'imprecisione e l'allusione sono elementi peculiari della poetica simbolista.
• Le immagini sfumate (vv. 9-16). Come esempi della sua poetica, Verlaine propone alcune immagini: gli occhi di una donna velata, la luce tremolante del mezzogiorno, un cielo autunnale, il luccichio delle stelle. Sono tutte visioni anch'esse vaghe, caratterizzate dalla sfumatura (v. 13), non da contorni netti: è il rifiuto della precisione realistica tipica del Naturalismo.
• Il ripudio dell'intellettualismo, del moralismo e dell'eloquenza (vv. 17-21). Va abbandonata ogni comicità fredda e intellettualistica che rischia di uccidere la poesia (per questo l'arguzia è detta assassina, v. 17), ma anche lo spirito mordace e il riso sguaiato (il crudele spirito e l'impuro riso del v. 18). Tali "ingredienti" fanno piangere gli occhi puri della poesia (gli occhi dell'azzurro, v. 19), come l'aglio abbondantemente utilizzato nelle cucine più povere. Un netto "no viene pronunciato anche all'indirizzo dell'eloquenza (v. 21), tipica della poesia ideologica e declamatoria del passato.
• Il superamento della rima (v. 22-28. La rima rappresenta un altro ingombrante rest-duo della tradizione, un gioiello da un soldo (V. 27) che costringe chi scrive a una ni cercrepuramente formale ed esteriore dn vocaboli, Essa va sostituita con 'assonanza che crea una musicalità meno ritmata, anzi più sfumata e suggestiva.
Altri aspetti importanti
Notiamo infatti diverse metafore dotate di indubbia efficacia: al v. 12 il brulichio delle stelle per indicare la loro luce tremula; al v. 16 l'accoppiamento di due strumenti musicali (il flauto e il corno) per alludere alla musica dei versi; al v. 20 l'aglio di bassa cucina in riferimento ai sapori forti di una cucina ordinaria, cioè di un modo grossolano di fare poesia, che ammorbano l'aerea leggerezza dell'arte autentica; al v. 27 il gioiello da un soldo per simboleggiare la rima. Al v. 21, infine, l'eloquenza viene assimilata a una gallina alla quale l'autore invita i nuovi poeti a torcere il collo, per affermare che si tratta di una modalità espressiva di cui sbarazzarsi senza esitazioni.Domande da interrogazione
- Qual è l'approccio di Verlaine alla musicalità nella poesia?
- Come Verlaine vede l'uso delle parole nella poesia simbolista?
- Quali immagini propone Verlaine per esemplificare la sua poetica?
- Cosa rifiuta Verlaine nella sua concezione di poesia?
- Qual è la posizione di Verlaine sulla rima nella poesia?
Verlaine promuove l'uso di versi impari per ottenere una migliore qualità musicale, rifiutando le costrizioni delle regole metriche tradizionali.
Verlaine incoraggia l'uso di parole vaghe e imprecise per evitare l'univocità e creare componimenti dai colori incerti, tipici della poetica simbolista.
Verlaine utilizza immagini sfumate come gli occhi di una donna velata e il luccichio delle stelle, rifiutando la precisione realistica del Naturalismo.
Verlaine rifiuta l'intellettualismo, il moralismo e l'eloquenza, considerandoli elementi che uccidono la poesia autentica.
Verlaine considera la rima un residuo ingombrante della tradizione e propone di sostituirla con l'assonanza per una musicalità più sfumata e suggestiva.