simone.scacchetti
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Simbolismo è un movimento letterario emerso contemporaneamente al naturalismo, caratterizzato da un'aura di Décadence e dall'influenza su vari ambiti artistici.
  • Questo movimento cerca di rivelare un mondo oltre i segni percepiti dai sensi, considerato più autentico di quello descritto dalla scienza e dalla razionalità.
  • La Décadence, legata al simbolismo, ripropone un nuovo "mal de siècle" con una filosofia pessimista, opponendosi alla borghesia materialista.
  • Il termine "symboliste" sostituì presto "décadent" con la nascita della rivista Le Symboliste, sebbene entrambe le correnti non producessero grandi opere.
  • Nonostante la dichiarazione della morte del simbolismo da parte di Moréas nel 1891, il movimento continuò a svilupparsi nel 1900.

Le Symbolisme: un courant littéraire?

Indice

  1. La décadence e il simbolismo
  2. La scuola simbolista e romana

La décadence e il simbolismo

••• Il Simbolismo è una tendenza letteraria nata nello stesso periodo del naturalismo ed è difficile da definire. Il suo spirito è della Décadence e influenza l’arte in tutti gli ambiti (letteratura, musica...).
Il simbolismo (1880-1900) vuole fare scoprire grazie ai segni (dati dai nostri sensi) un mondo al di là (au-delà) di quei segni, ed è anche più vero di quello visto attraverso la scienza e la razionalità.

•• I momenti

La Décadence, che deriva dal romantisme riproponendo un nuovo “mal de siècle”, con la filosofia pessimista di Schopenhauer. I decadenti sono anticonformisti contro la bourgeoisie matérialiste e hanno fondato il Club des Zutistes per esprimere il malessere (malaise). Altri decadenti appartengono al “Je-m’en-foutistes” (= “me ne frego”), rifugiandosi in un mondo distante da quello reale e corrotto. Altri si indirizzano a Dio per attenuare il loro male di vivere.

La scuola simbolista e romana

La scuola simbolista: con la nascita della rivista Le Symboliste, la parola symboliste rimpiazza subito quella di décadent. Non si producono, in entrambi i momenti, delle buone opere.

La scuola romana: Moréas, che aveva fondato la scuola simbolista, nel 1891 dice che il simbolismo è morto e fonda la scuola romana. Si ritorna alle forme classiche e all’estetica dell’antica Roma. Ma il simbolismo non era davvero morto e si svilupperà anche nel 1900.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community