vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jacques de Roergas Serviez era uno scrittore francese nato nel 1679 in una famiglia nobile e istruito privatamente.
  • Dopo aver studiato giurisprudenza a Montpellier, completò la sua formazione in Italia, soggiornando particolarmente a Roma.
  • L'evento che cambiò la sua carriera fu l'incoraggiamento a studiare figure femminili storiche trascurate, dopo un'esperienza a Roma.
  • Stabilitosi a Parigi, si dedicò alla ricerca storica, rinunciando alla sua professione, per scrivere sulle donne nella storia.
  • Nel 1718, pubblicò "Les impératrices romaines", un'opera che esplorava le vite delle mogli degli imperatori romani, basata su fonti storiche e letterarie.

De Roergas Serviez

Jacques de Roergas Serviez (1679 - 1727) era uno scrittore francese.
Nato in una famiglia nobile, ha ricevuto un'educazione privata da Percion de Montgaillard, vescovo di Saint-Pons, e successivamente si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Montpellier, dove si è laureato. Secondo l'usanza della nobile progenie dell'epoca, si recò in Italia per completare la sua formazione, in particolare soggiornando a Roma.
A Roma si è verificato un evento decisivo per il suo futuro personale e professionale: ha pagato, davanti alla Sacra Congregazione per i religiosi, un giovane che voleva rinunciare a votare.

Da allora, il de Serviez decise di dedicare i suoi studi alle figure femminili che popolano la storia, spesso significative ma generalmente trascurate dalla storiografia ufficiale. Così, dopo essere tornato nella sua città natale, si è impegnato in un'ampia ricerca, aiutato da una solida conoscenza storica e filologica e da una notevole conoscenza dell'antichità classica. Consapevoli di poter raccogliere una grande quantità di materiale che in una grande città si stabiliscono a Parigi, trascurando la loro professione a favore della nuova passione.

Dopo anni di lavoro, nel 1718 pubblicò Les impératrices romaines, ous Histoire de la Vie et des Douze intrigues secrète des Cesars (Le imperatrici romane, ovvero la Storia della vita e i Dodici intrighi segreti dei Dodici Cesari), il volume in cui tracciò le biografie di alcune delle mogli degli imperatori romani, basato sulla storia, che, indipendentemente dall'ordine cronologico, comprende Tito Livio, Tacito, Plutarco, Svetonio, Valerio Massimo, Velleio e Dion Cassio Patercolo, ma anche su opere letterarie come Orazio e testi odiosi di Ovidio, Cicerone, Seneca, Eutropa, Prudenza e altri.

Domande e risposte