vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Isabelle de Charriere, nota anche come Belle de Zuylen, era una scrittrice francese olandese naturalizzata con un vivace interesse per le scienze e le discipline umanistiche.
  • Iniziò la sua carriera letteraria a vent'anni con "Nobile" (1762), una satira sui pregiudizi aristocratici.
  • Dopo il matrimonio con Charles-Emmanuel de Charrière de Penthaz, ampliò la sua produzione letteraria in vari generi, tra cui opere teatrali e romanzi epistolari.
  • Durante la Rivoluzione Francese, il suo lavoro rifletteva un forte impegno politico e sociale, arricchendo la sua corrispondenza con intellettuali dell'epoca.
  • Le sue opere esplorano temi come l'educazione delle donne, attraverso biografie femminili e scambi epistolari significativi.

De Charriere

Isabelle de Charriere, conosciuta anche, soprattutto in gioventù, la Belle de Zuylen, era una scrittrice francese olandese naturalizzata.
La famiglia della nobiltà olandese, in giovanissima età, dimostrò di essere un intellettuale vivace, capace di parlare diverse lingue e di interessarsi alle scienze matematiche e ai classici delle discipline umanistiche.
All'età di vent'anni, inizia la sua carriera letteraria, pubblicando in francese Nobile (1762), una satira sui pregiudizi dell'aristocrazia nei confronti dei suoi contemporanei.

A trent'anni sposa il molto più anziano Charles-Emmanuel de Charrière de Penthaz, ex precettore del fratello, per iniziare a scrivere con più intensità e a intrufolarsi in diversi generi letterari, dalle opere teatrali agli scritti politici, dagli opuscoli alle opere musicali fino ai romanzi epistolari, tra cui le Lettere di Neuchâtel nel 1784 e Losanna nel 1785.
La sua produzione negli anni della Rivoluzione Francese, che riflette il suo impegno politico e sociale, è particolarmente ricca e varia.

La corrispondenza dell'epoca, tra l'altro, scambiata con Benjamin Constant e con molti intellettuali dell'epoca, tra cui Isabelle de Gélieu, servì come banco di prova per le biografie femminili, finalizzate all'educazione delle donne, che è uno dei temi principali della sua opera.

Domande e risposte