oreste93
di oreste93
Autore
4 min lettura
web reputation

Al tempo della digitalizzazione crescente delle nostre vite anche il modo di costruzione della reputazione cambia.
I social sono delle vetrine nelle quale esibiamo chi siamo o, almeno, chi vorremmo essere. Pubblichiamo foto, brevi pensieri, chi vediamo o cosa facciamo; insomma deliberatamente diffondiamo immensità di nostre notizie. Informazioni accessibile praticamente da tutti e appetibili a chi è interessati a farsi un idea sul nostro conto.

Quante volte ci è capitato di conoscere qualcuno e di andare a controllore immediatamente il suo profilo per capire che persona è?
Il web, particolarmente i social sono diventati insostituibili sorgenti di informazioni in grado di influenzare le impressioni che le persone si fanno sul nostro conto.

Oggi è auspicabile prestare attenzione alla web reputation. Ma di cosa si tratta? La reputazione online consiste nelle proprie informazioni reperibili sul web, in poche parole cosa la Rete dice di noi.
Non di rado frasi o foto d'ignari internauta diventano virali, facendo in poco tempo il giro della rete. Con effetti talvolta anche tragici, quando si affiancano a fenomeni di cyberbullismo e di cyberstalking.
Anche senza arrivare a questi casi estremi, la web reputation ha un ruolo fondamentale nelle nostre relazioni sociali offline e, anche sul nostro lavoro. Sempre più aziende, prima di un colloquio di lavora, controllano i profili social del candidato.

Meglio, quindi, utilizzare il web in maniera consapevole. Pubblicando soltanto notizie auspicabili sul nostro conto, riflettendo bene sulle informazioni diffuse; a guardarci non ci sono solo i nostri più stretti amici.

Ecco quindi 5 consigli da tener presente, secondo Skuola.net.

Controllare cosa dice la Rete su di noi

Cercare il proprio nome su Google è un ottimo metodo per controllare quali informazioni sono reperibili on line. In questo modo potrete scoprire se le informazioni che circolano sul web non sono aggiornate, sono incomplete, o se si è condiviso “troppo” ed è necessaria una “pulizia” della propria presenza web.

Seguire il buon esempio

Osservare il comportamento online di seri professionisti del settore dove si desidera lavorare, specie i più esperti o rinomati, può essere utile per capire quali aspetti evidenziare nei propri profili sul web, e quali invece è meglio nascondere. Connettersi con questi professionisti, inoltre, può essere utile per accrescere i propri contatti e farsi conoscere a livello lavorativo.

Differenziare i profili social

Mai trascurare di aggiornare le proprie impostazioni di privacy. Un profilo completamente aperto non è sempre la scelta giusta. Meglio differenziare, inoltre, i profili social dedicati al tempo libero e quelli invece che usate per i contatti di lavoro.

Partecipare alle discussioni con un linguaggio appropriato

Se ti senti ferrato su un determinato argomento - sia che si tratti del tuo campo professionale, sia se si tratta di hobby o passioni - partecipa alle discussioni online nei forum o sui social. E’ un ottimo metodo per mostrare in Rete ciò che sai fare. Ma tieni sempre presente che ciò che si scrive sul web ha una grossa cassa di risonanza. Usare un linguaggio appropriato, consono alla discussione e mai offensivo, depone sempre a tuo favore.

Non condividere tutto

Fai sempre attenzione a ciò che condividi sui social network. Rifletti e valuta quali potrebbero essere le conseguenze di un post, prima di condividere.

Data pubblicazione 11 Aprile 2019, Ore 16:03
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta