
L’iter dello studente universitario, per quanto lineare e semplice, è diviso in tappe fondamentali che è necessario rispettare. Una di queste è proprio lo stage o il tirocinio presso enti pubblici o privati che siano attinenti al proprio percorso di studi.
Si tratta di un’esperienza a volte richiesta addirittura prima della laurea, ma nella maggior parte dei casi vivibile proprio a ridosso dei mesi successivi al conseguimento del titolo. In ogni caso la frequentazione di uno stage rappresenta oggigiorno un tassello fondamentale all’interno della ricerca del lavoro. Secondo un report del 2013 pubblicato da Linkiesta, oltre il 50% dei datori di lavoro ha affermato che non darebbe lavoro a chi non possa vantare un'esperienza di stage o tirocinio nel suo curriculum.STAGE PAGATI O GRATUITI - I tirocini che si svolgono durante il percorso universitario sono totalmente gratuiti, ma necessari al conseguimento dei crediti per potersi laureare. Rappresentano comunque un’ottima opportunità per incominciare ad orientarsi verso un settore piuttosto che un altro, e rendono certamente il curriculum più allettante. Poi ci sono gli stage post laurea che in alcuni casi sono retribuiti, in altri no. Non bisogna tuttavia scegliere uno stage sulla base di questa caratteristica. Basti pensare che, anche laddove sia prevista una paga solitamente questa corrisponde ad un minimo rimborso spese, e non ad un vero e proprio stipendio. Ma ciò che conta è riuscire ad entrare in aziende di interesse, incominciando ad orientarsi all’interno dell’area dove trovare professione.
ANNOTARE - Durante il periodo di tirocinio o stage bisogna mostrarsi sempre attenti e curiosi di imparare. Un consiglio è quello di realizzare una sorta di quaderno appunti o diario di viaggio in cui annotare tutto ciò che può essere utile per la fase successiva: quindi nomi, contatti, ma anche semplicemente ciò che si è appreso durante quei mesi.
COME COMPORTARSI - Se nel corso dei mesi di stage è opportuno rispettare poche buone regole, come educazione e puntualità, al termine di questa esperienza non bisogna tagliare completamente i ponti. Al contrario inviare e-mail di auguri per le feste, ad esempio, o anche semplici saluti, sarà una tattica per fare in modo che si ricordino di voi. Ma prima della conclusione di questa esperienza, non abbiate timore di chiedere delle referenze ai vostri capi. Infatti vi saranno utilissime nella ricerca successiva di un effettivo impiego.
Margherita Paolini