GreMo80
Autore
1 min lettura
assunzione

Lì dove tutto inizia: l’assunzione è l’atto contrattuale che dà inizio ad un rapporto lavorativo. Non importa che sia uno stage, un apprendistato, un tempo indeterminato o determinato.

Tutti i lavori iniziano con un contratto di assunzione, regolarmente formalizzato per scritto e contenente le informazioni base del rapporto di lavoro: chi assume, sede, orario, retribuzione, mansione svolta (o piano formativo in caso di stage), CCNL (contratto collettivo) applicato, non presente per gli stage.

Il contratto non è solo un documento formale, ma stabilisce diritti e doveri per entrambe le parti. Ad esempio: il datore di lavoro è tenuto a rispettare le condizioni concordate e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Per contro, il lavoratore deve svolgere le proprie mansioni con diligenza e rispettare le regole aziendali.

Spesso il momento dell’assunzione è molto emozionante, ma non dimenticarti che il lavoro è sempre un rapporto giuridico, quindi presta attenzione alle carte e, se hai dubbi, chiedi consiglio ad un esperto prima di firmare.

In particolare: controlla sempre che la retribuzione sia quella concordata e verifica la durata del contratto e le condizioni di eventuali proroghe contrattuali. Per saperne di più su questa e su tutte le altre tematiche legate al mondo del lavoro, da oggi inauguriamo la nuova rubrica “L'alfabeto del lavoro in 21 parole”: non perdere le prossime uscite!

Gregorio Moretti
Sono nato nel 1980, laureato in Teorie della Comunicazione, da oltre 20 anni mi occupo di persone nelle aziende 

Data pubblicazione 19 Marzo 2025, Ore 9:56
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta