Giulia.Onofri
Autore
scienze della comunicazione sbocchi professionali

Scienze della comunicazione è una delle lauree triennali più gettonate negli ultimi anni.
Il codice identificativo di questo corso di laurea triennale quindi di primo livello è L-20 e ogni anno le richieste di iscrizione sono davvero tante. Ma cosa si studia? E quali sbocchi lavorativi offre?

Scienze della comunicazione sbocchi professionali: cosa si studia?

Poiché il corso di laurea in Scienze della comunicazione è all’interno della facoltà di Lettere, il corso triennale presenta alcune materie generali e in comune con altri indirizzi di studio. Alcune delle materie che si studiano sono infatti Scienze politiche e sociali, Lingue e letterature moderne e Filosofia.
Il piano di studi inoltre potrebbe prevedere anche esperienze di tirocini formativi curricolari.

Scienze della comunicazione sbocchi lavorativi: le professioni per cui sono richiesti i laureati

La laurea in Scienze della comunicazione dà accesso a diversi sbocchi professionali in diversi settori, dall’editoria al marketing.
Le principali figure professionali che è possibile rivestire sono:

    Tecnico del marketing: controlla e coordina le attività di commercializzazione di un’azienda sulla base di obiettivi commerciali e strategie di marketing. Di un prodotto definisce il prezzo, la confezione, la pubblicità e le tecniche di vendita. Il suo compito è quindi quello di adeguar l’offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati;
    Addetto/a alla comunicazione interna: gestisce i processi di interazione fra il management e le persone addette ai processi produttivi nell’azienda. Sviluppa una cultura aziendale, crea sinergie e favorisce la motivazione dei dipendenti. Stila un piano di comunicazione in cui sono valutati tempi, modalità, target, strumenti e contenuti dei messaggi da diffondere;
    Comunicatore/trice pubblico/a: si occupa della pubblica amministrazione e della comunicazione esterna all’azienda rivolta a cittadini e altre amministrazioni o enti, pianificando le campagne comunicative. Opera nell’Ufficio per le relazioni con il pubblico e collabora con l’Ufficio Stampa della propria azienda;
    Copywriter: cura la redazione di testi per la campagna pubblicitaria in relazione ai diversi tipi di media (tv, radio, stampa, affissioni, web). Lavora alla stesura di brochure, annunci, slogan e sceneggiature per spot;
    Direttore/trice di produzione: si occupa di attività relative a produzioni televisive, cinematografiche, teatrali o grandi manifestazioni nonché di aspetti finanziari e promozionali;
    Informatore/trice turistico/a;
    Operatore/trice culturale: gestisce un progetto culturale (project management) e si occupa di mediare fra il sistema artistico e culturale e il tipo di pubblico che partecipa ai diversi eventi;
    Organizzatore/trice di eventi;
    Web Editor
    Social Media Specialist
    Statistico/a;
    Controller: predispone un budget e verifica che spese in uscita e ricavi rientrino nella stima delle previsioni e. Se i costi superano le entrate predispone azioni di miglioramento e risanamento.
    Tecnico/a delle reti di vendita.
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta