
Il corso di laurea in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) nasce all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna e, nel tempo, si è diffuso in molti altri atenei italiani, tra cui Torino, Roma, Padova, Brescia, Firenze, Palermo e Lecce. Un percorso pensato per chi vuole lavorare nel mondo dello spettacolo, delle arti visive e performative, ma che apre anche ad altri orizzonti, a seconda delle competenze acquisite e delle esperienze maturate.
Indice
- Cosa si studia al DAMS
- Sbocchi lavorativi nel mondo dello spettacolo
- DAMS vs. Scienze della Comunicazione: differenze e sbocchi
- Come trovare lavoro dopo la laurea in DAMS
- Le professioni più richieste per i laureati DAMS
- Opportunità di lavoro nel settore musicale
- Consigli per la carriera dopo il DAMS
- Prospettive future per chi ha una laurea DAMS
- Come aumentare le possibilità occupazionali con la laurea DAMS
Cosa si studia al DAMS
La formazione prevede una combinazione tra discipline storico-umanistiche e materie tecnico-specialistiche legate ai linguaggi dello spettacolo. Si studiano la storia dell'arte, del teatro, della musica, del cinema, ma anche elementi di regia, sceneggiatura, organizzazione di eventi, comunicazione e critica.
Sebbene rientri tra i corsi di area umanistica, il DAMS punta a formare profili che siano in grado di dialogare con il sistema culturale contemporaneo.
Sbocchi lavorativi nel mondo dello spettacolo
Attore, regista, sceneggiatore
Chi sceglie l'indirizzo Teatro o Cinema può intraprendere un percorso come attore, regista teatrale o cinematografico, sceneggiatore, scenografo o assistente alla regia, partendo soprattutto in ambiti indipendenti o nelle produzioni locali e regionali.
Musicista, tecnico del suono, critico musicale
L'indirizzo Musica consente di aspirare a carriere da musicista, compositore, critico musicale, oppure a ruoli tecnici come tecnico del suono, organizzatore di concerti e responsabile artistico di eventi musicali.
Operatore culturale e organizzatore di eventi
Una delle professioni più diffuse per i laureati DAMS è quella di organizzatore di eventi culturali, festival, rassegne teatrali e cinematografiche, mostre e attività per enti pubblici o privati. In questo ambito si colloca anche la figura del project manager culturale e quella del direttore artistico.
Critico d'arte, redattore editoriale, copywriter
Grazie alla preparazione teorica e alla capacità di analisi, molti laureati trovano impiego come critici d'arte, giornalisti culturali, copywriter, redattori editoriali, ma anche come dialoghisti per l'adattamento audiovisivo.
Operatore museale e informatore turistico
Il DAMS fornisce le basi per lavorare come operatore museale, guida turistica con specializzazione culturale, o in enti locali per la valorizzazione del patrimonio artistico e delle attività culturali del territorio.
DAMS vs. Scienze della Comunicazione: differenze e sbocchi
Se il DAMS forma specialisti delle arti performative e dei linguaggi artistici, la laurea in Scienze della Comunicazione si focalizza maggiormente su media, marketing, pubblicità e comunicazione digitale.
Entrambi offrono sbocchi nel mondo della cultura e della creatività, ma il DAMS prepara soprattutto a ruoli legati al contenuto artistico e alla produzione culturale, mentre Comunicazione punta su strategie, linguaggi pubblicitari e social media.
Come trovare lavoro dopo la laurea in DAMS
Per entrare nel mondo del lavoro dopo il DAMS è fondamentale acquisire esperienze pratiche: tirocini, laboratori, collaborazioni con festival, compagnie teatrali, redazioni, etichette indipendenti.
Costruire un portfolio di esperienze e avere spirito d'iniziativa è ciò che spesso fa la differenza. Anche la specializzazione con una laurea magistrale o un master di settore può aiutare a definire meglio il proprio profilo professionale.
Le professioni più richieste per i laureati DAMS
I profili più ricercati riguardano l'àmbito dell'organizzazione di eventi culturali, della produzione audiovisiva (in particolare nei nuovi formati digitali), della didattica delle arti e della scrittura creativa. Anche figure come l'art director, l'educatore teatrale e l'esperto in comunicazione sono oggi molto richieste, soprattutto in contesti dinamici come startup culturali, festival e istituzioni pubbliche.
Opportunità di lavoro nel settore musicale
Il settore musicale offre spazio a figure trasversali: non solo musicisti o compositori, ma anche curatori musicali, addetti stampa per etichette, organizzatori di eventi live, programmatori radiofonici, social media manager per artisti, esperti di promozione musicale. Conoscenze teoriche unite a competenze pratiche e digitali fanno la differenza.
Consigli per la carriera dopo il DAMS
-
Costruisci relazioni: networking, collaborazione con realtà locali, incontri con professionisti.
-
Sii trasversale: affianca competenze tecniche (editing, organizzazione eventi, comunicazione) a quelle teoriche.
-
Formati continuamente: frequenta corsi, laboratori, master o percorsi di aggiornamento.
-
Racconta ciò che fai: mantieni un portfolio online o una presenza social curata e coerente.
Prospettive future per chi ha una laurea DAMS
In un panorama culturale in continua trasformazione, la figura del laureato DAMS è sempre più richiesta in ambiti ibridi e innovativi, dove servono competenze umane, creative e digitali. Le prospettive lavorative sono legate anche alla capacità di reinventarsi e di costruire progetti culturali originali.
Come aumentare le possibilità occupazionali con la laurea DAMS
Lavorare durante o subito dopo il percorso universitario in contesti legati al mondo della cultura e dello spettacolo è il modo più efficace per acquisire competenze trasversali e farsi notare.
Partecipare a progetti culturali, entrare in contatto con associazioni, proporsi come collaboratori o volontari in festival ed eventi sono strategie che, nel tempo, portano risultati concreti. Puntare su formazione mirata, digitalizzazione e flessibilità professionale è la chiave per ampliare gli orizzonti lavorativi.