redazione
Autore
4 min lettura
Annalisa Spuntarelli

Con l’evoluzione del digitale e il continuo ingresso di nuove tecnologie a disposizione degli operatori dei vari settori lavorativi, anche i mestieri della comunicazione stanno cambiando. Non bastano più creatività e intuizione, come spiega Annalisa SpuntarelliChief Client Officer di Havas Media - una delle agenzie di PR più importanti a livello globale -, nella nuova puntata di Like a Pro(f), il format TikTok di Skuola.net che dà voce agli esperti nei rispettivi campi d'applicazione.

Questo perché la realtà oggi è molto diversa rispetto a un tempo: le aziende cercano, infatti, profili sempre più tecnici, trasversali e capaci di interpretare i dati. Ma quali sono, nello specifico, i ruoli più richiesti?

@skuolanet

Quali sono i lavori più cercati in un'agenzia di comunicazione? A questa domanda ha risposto Annalisa Spuntarelli, Chief Client Officier di Havas Media, che di agenzie di comunicazione se ne intende. Conoscevi queste professioni? #lavoro #carriera #marketing

suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Comunicazione e dati: perché il Data Scientist è il ruolo chiave
  2. Il Tech Specialist: tecnologia e AI al servizio della creatività
  3. Storyteller Architect: la narrazione come competenza strategica
  4. Come orientarsi nel mondo della comunicazione

Comunicazione e dati: perché il Data Scientist è il ruolo chiave

Innanzitutto, il “Data Scientist, cioè colui o colei che crea, analizza, organizza ed elabora dei dati che sono la base del lavoro quotidiano di tutte le professionalità nel mondo della comunicazione”, spiega Spuntarelli. I dati sono infatti il punto di partenza per ogni campagna efficace, permettono di conoscere i comportamenti del pubblico e di misurare i risultati delle azioni intraprese. Il Data Scientist è quindi una figura sempre più centrale anche nel marketing e nella pubblicità.

Il Tech Specialist: tecnologia e AI al servizio della creatività

Altro profilo segnalato dall’esperta è legato all’uso consapevole della tecnologia: si tratta del “Tech Specialist, una figura capace di usare le tecnologie. Oggi la tecnologia al centro di tutte le nostre attenzioni è l’intelligenza artificiale ma ce ne potranno essere altre a servizio della comunicazione”. Saper padroneggiare strumenti digitali e comprenderne le potenzialità, per l'esperta, è fondamentale per lavorare in un ambiente in cui ogni piattaforma evolve rapidamente.

Storyteller Architect: la narrazione come competenza strategica

Ma, accanto ai ruoli tecnici, resta comunque decisiva la capacità di raccontare storie. Anche questa skill, però, si è trasformata. E la terza professionalità segnalata da Spuntarelli lo dimostra: “È lo Storyteller Architect, cioè colui o colei che è capace di costruire una narrazione adeguando il linguaggio alle varie piattaforme”. Con la moltiplicazione dei canali – dai social ai podcast, fino ai video brevi – diventa infatti essenziale saper adattare lo stile e la forma della comunicazione a ogni contesto.

Come orientarsi nel mondo della comunicazione

Il video con Annalisa Spuntarelli fa parte di una serie di contenuti dedicati al mondo del lavoro e ai mestieri del futuro. Se sogni di lavorare nella comunicazione, non perderti gli altri episodi di Like a Pro(f) sull'argomento:

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta