
Questo indirizzo raggruppa diversi corsi di laurea triennali che non prevedono una laurea magistrale. tra questi si ricordano professioni dell'assistenza sanitaria, professioni infermieristiche, ostetricia, professioni sanitarie della riabilitazione, fisioterapia e logopedia.
Queste lauree hanno buone opportunità di inserimento professionale. L'area medico-sanitaria, infatti, è il quarto indirizzo più richiesto dalle imprese (circa 9.200 assunzioni previste lo scorso anno, quasi 2.000 in più rispetto al 2015, +26%). Questa crescita è dovuta alle lauree dell’indirizzo sanitario e paramedico (+29%), che hanno più che compensato la flessione di 3 punti percentuali registratanell’ambito dei laureati in indirizzo medico e odontoiatrico, come sostiene l'ultimo rapporto Excelsior Union Camere.
Professioni sanitarie: gli sbocchi professionali
Le professioni per cui sono più richiesti questi laureati sono di gran lunga quelle infermieristiche e ostetriche, seguite da quelle riabilitative. Troviamo poi le professioni tecnico sanitarie - area tecnico diagnostica, gli addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese, i tecnici della produzione e preparazione alimentare.Il settore che presenta le maggiori opportunità professionali è quindi quello della sanità (privata), che assorbe oltre il 90% delle assunzioni. Maggiori opportunità soprattutto al Nord Ovest, in Lombardia.
Professioni sanitarie: opportunità nelle imprese
Rispetto alle altre lauree, le imprese che assumono questi laureati sono meno disponibili ad assumere candidati che non hanno ancora esperienza specifica. Circa 1 azienda su 3 richiede in maniera specifica laureati entro i 29 anni, solo per 4 su 5 l'età è irrilevante. Tra le competenze più ricercate: Lavorare in gruppo (64%); Lavorare in autonomia (58%); Comunicare (in modo verbale e scritto)(57%); Risolvere problemi (51%); Essere flessibili e adattarsi (51%)Tratto dal rapporto Excelsior Unioncamere “Laureati e lavoro: gli sbocchi professionali dei laureati nelle imprese italiane per il 2016”
Vuoi informazioni sui Test Ingresso? Segui la Pagina Facebook Skuola.net - Test Ingresso oppure Iscriviti ai gruppi di Skuola.net