
Dagli specialisti della sostenibilità agli esperti in cybersecurity, passando per i direttori di farmacia ai professionisti del machine learning.
Moltissimi gli ingegneri. Vediamo insieme quali sono le figure professionali in ascesa nel contemporaneo. Qui di seguito la lista completa.
- Leggi anche:
- "I vostri ‘asini’ grazie a noi lavorano": il preside spiega perché un istituto professionale dopo le medie è un'ottima scelta
- Porta a scuola una pistola e viene scoperto dall'insegnante: 16enne denunciato
- Smartphone a scuola, lo studente fa una diretta Instagram mentre il prof interroga
1. Addetto allo sviluppo commerciale
Gli addetti allo sviluppo commerciale, che possono essere indicati anche come Sales development representative, si occupano della ricerca di potenziali nuovi clienti proponendo prodotti che rispondano alle loro esigenze durante tutto il ciclo di vendita. Competenze più diffuse: Lead generation, B2B, Vendite. I settori più rappresentati sono quelli della Tecnologia e dei mezzi di comunicazione, Servizi professionali, Servizi finanziari. La possibilità di lavorare da remoto è del 36%.
2. Sustainability specialist
I Sustainability specialist, identificabili anche come Manager della sostenibilità, hanno il compito di creare, supervisionare e implementare le strategie di sostenibilità all’interno delle organizzazioni di vario tipo. Competenze più diffuse: Rendicontazione di sostenibilità, Sviluppo sostenibile, Responsabilità sociale d'impresa. I Sustainability specialist trovano maggiore impiego nei Servizi professionali, nell’Industria manifatturiera, e nell’ambito della Tecnologia e dei mezzi di comunicazione. L’attuale distribuzione di genere vede un 63% di donne e un 37% di uomini. La possibilità di lavoro da remoto è piuttosto bassa, attestandosi al 2,2%.
3. Analista SOC
Anche indicati come SOC analyst o cyber security analyst, gli analisti SOC (Security Operation Center) si occupano di sicurezza informatica ambientale, soprattutto monitorando le attività su siti web, su server e database, alla ricerca di eventuali minacce. Competenze più diffuse: Sicurezza informatica, Vulnerability assessment, Sicurezza delle reti. I settori chiamati in causa sono Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Industria manifatturiera. Il 74% degli analisti SOC è di genere maschile e la possibilità di un lavoro da remoto è all’8,8%.
4. Customer success manager
I Customer success manager sono le figure professionali che gestiscono il portfolio clienti di un’azienda durante tutte le fasi del processo di vendita. L’obiettivo? Instaurare relazioni positive e fidelizzare. Competenze più diffuse: Customer engagement, CRM, Customer experience. I settori sono perlopiù Tecnologia e mezzi di comunicazione, Servizi professionali, Servizi finanziari. Un 63% di donne contro un 37% di uomini, con un 26% di possibilità di lavorare da remoto.
5. Direttore di farmacia
I direttori di farmacia sono responsabili della gestione e del coordinamento di tutte le attività operative di una farmacia. Competenze: Assistenza sanitaria, Vendite farmaceutiche, Farmaceutica. I Settori con maggiore incidenza sono Ospedali e strutture sanitarie e la Vendita al dettaglio. Attualmente si attesta un 60% di donne e un 40% di uomini.
6. Data engineer
Anche indicati come ingegneri dei dati, i data engineer hanno la funzione di individuare delle tendenze nei set di dati grezzi raccolti sviluppando o perfezionando i sistemi per renderli adatti a usi analitici o operativi. Competenze: Big data, Hadoop, Apache Spark. I settori più coinvolti sono Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Industria manifatturiera. il 72% è composto da uomini e la possibilità di lavorare da remoto raggiunge il 20,9%.
7. Cloud engineer
I cloud engineer, anche chiamati ingegneri del cloud, sono dei professionisti specializzati in ambito informatico e svolgono attività legate appunto al cloud computing, come il monitoraggio e il mantenimento dell’infrastruttura e dei server. Competenze più diffuse: Amazon Web Services, Cloud computing, Linux. I settori più rappresentati sono Servizi professionali, Servizi finanziari, Tecnologia e mezzi di comunicazione. Per quanto riguarda il genere, abbiamo un 82% di uomini, mentre la possibilità di lavoro da remoto è tra le più alte, con il 40,2%.
8. Cyber security engineer
I cyber security engineer, che rientrano anche nella dicitura di ingegneri di cibersicurezza, si occupano della creazione e dell'implementazione di soluzioni con l’obiettivo di proteggere i sistemi informatici dagli attacchi hacker. Competenze del mestiere: Sicurezza informatica, Sicurezza delle reti, Protezione dei sistemi informatici. I cyber security engineer trovano posto soprattutto nei seguenti settori: Servizi professionali, Industria manifatturiera, Tecnologia e mezzi di comunicazione. Sempre a maggioranza maschile (78%), hanno un 18% di possibilità di lavorare da remoto.
9. Machine learning engineer
Indicati anche come ingegneri di machine learning o ingegneri dell'apprendimento automatico, i machine learning engineer sono programmatori specializzati nella progettazione, realizzazione e manutenzione di algoritmi di apprendimento automatico e sistemi di intelligenza artificiale. Competenze più diffuse: Machine learning, Visione artificiale, Reti neurali. I Settori maggiormente coinvolti: Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Industria manifatturiera. Solo il 21% di donne a fronte di un 79% di uomini. Piuttosto alta la possibilità di lavorare da remoto: 27,1%.
10. Responsabile dello sviluppo aziendale
I responsabili dello sviluppo aziendale, anche indicati come business development representative, sono rappresentanti commerciali che si occupano di sviluppare nuove partnership e identificare opportunità di crescita aziendale. Competenze più diffuse: Business development, Strategia d'impresa, Gestione vendite. I settori più rappresentati: Servizi professionali, Industria manifatturiera, Tecnologia e mezzi di comunicazione. I responsabili dello sviluppo aziendale sono per un 39% donne e per un 61% uomini. La possibilità di lavorare da remoto? Un buon 27%.
11. Salesforce developer
I salesforce developer, o sviluppatori Salesforce, sono programmatori che hanno la mansione di creare e implementare applicazioni o funzionalità basate sulla soluzione CRM di Salesforce. Competenze più diffuse: Oracle Application Express, Salesforce.com, JavaScript. I settori più coinvolti: Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Pubblica amministrazione. Con il 75% di uomini, i salesforce developer hanno il 30,9% di lavorare da remoto.
12. Solutions engineer
Che cosa fanno i solutions engineer? Si tratta di quelle figure professionali che collaborano con i team commerciali in qualità di esperti tecnici, e hanno l’obiettivo di vendere soluzioni informatiche ai clienti. Competenze: Cloud computing, Sviluppo di software, Business Intelligence. I settori occupazionali più diffusi: Tecnologia e mezzi di comunicazione, Servizi professionali, Industria manifatturiera. L’attuale distribuzione di genere vede il 33% di donne e il restante 67% di uomini. La possibilità di lavorare da remoto si attesta al 19,3%.
13. Responsabile ufficio acquisti
Indicati anche come procurement buyer o procurement manager, il responsabile ufficio acquisti si occupa dell’approvvigionamento di risorse e servizi, negoziando con i fornitori e definendo le strategie e le modalità d’acquisto. Competenze più diffuse: Gestione fornitori, Negoziazione, E-procurement. I settori sono soprattutto quelli dell’Industria manifatturiera, dei Servizi professionali, del Petrolio, gas e risorse minerarie. Più della metà (52%) è rappresentata da donne e la possibilità di lavorare da remoto arriva solo al 2%.
14. Programmatore PLC
I programmatori PLC (programmable logic controller), o PLC programmer, creano e gestiscono software applicativi per macchinari e impianti industriali guidati da dispositivi logici programmabili. Le competenze più diffuse: PLC, Automazione, Programmazione. I settori? Industria manifatturiera, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Servizi professionali. La distribuzione di genere vede un 79% di uomini, contro un 21% di donne.
15. Sviluppatore back-end
Lo sviluppatore back-end, o back-end developer si occupa della costruzione e della manutenzione dei componenti di un sito web non visibili dall’utente, come server, database e API (application programming interface). Competenze più diffuse: Git, Framework Spring, Sviluppo web back-end. In quali settori vengono investiti? Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Servizi finanziari. Con l’80% di uomini, gli sviluppatori back-end hanno ben il 34,8% di possibilità di lavorare da remoto.
16. Partnerships manager
I partnership manager, che corrispondono in italiano ai responsabili dei rapporti con i partner, si occupano di gestire i rapporti con i partner aziendali, lavorando al raggiungimento di obiettivi comuni a entrambe le parti. Competenze del mestiere: Business plan, Strategia di marketing, Business development. I settori più rappresentati: Tecnologia e mezzi di comunicazione, Servizi professionali, Servizi finanziari. Suddivisi tra un 50 e 50 di uomini e donne, i partnership manager vanno incontro al 15,9% di lavorare da remoto.
17. Consulente M&A
I consulenti M&A (Mergers and Acquisitions) svolgono funzioni di consulenza in merito ai processi di acquisizione e fusione fra aziende. Le competenze più diffuse: Fusioni e acquisizioni, Finanza d'impresa, Due diligence. I settori maggiormente rappresentati: Servizi professionali, Servizi finanziari, Industria manifatturiera. L’attuale distribuzione di genere vede il 33% di donne e il 67% uomini, mentre la possibilità di un lavoro da remoto è piuttosto bassina, ovvero all’1%.
18. Learning and development specialist
In italiano: specialista formazione e sviluppo. I learning and development specialist hanno il compito di creare e implementare programmi formativi per aziende e dipendenti. Le competenze: Formazione e sviluppo, Learning management systems, E-learning. Quali sono i settori più rappresentati? Questi: Servizi professionali, Industria manifatturiera, Tecnologia e mezzi di comunicazione. Con l’81% di donne, i learning and development specialist hanno poche possibilità di ottenere un lavoro da remoto: appena lo 0,7%.
19. DevOps engineer
Gli ingegneri devOps sono dei professionisti del settore IT (Information technology) che collaborano con i dipartimenti informatici nelle varie fasi del ciclo di sviluppo di nuovi software. Le competenze più richieste: Prodotti Docker, Amazon Web Services, DevOps. I settori dove vengono maggiormente investiti: Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Servizi finanziari. Per un 84% sono uomini e il lavoro da remoto è tra i più alti: 73,3%.
20. Product owner
I product owner sono quei professionisti che si occupano di massimizzare il valore generato da un determinato prodotto, risultante dal lavoro del team di sviluppo. Competenze che vanno per la maggiore: Agile project management, Gestione prodotti, User experience (UX). I product owner hanno una distribuzione di genere piuttosto equilibrata, con il 44% di donne e il 56% di uomini. La possibilità di lavorare da remoto è del 15,6%.
21. Ingegnere robotico
I robotics engineer si occupano della progettazione, della costruzione e del collaudo di robot in diversi ambiti e settori. Le competenze: Robotica, Automazione, Programmazione. I settori che li vedono protagonisti sono: Servizi professionali, Industria manifatturiera, Tecnologia e mezzi di comunicazione. La suddivisione di genere vede un 30% di donne e un 70% di uomini. Piuttosto bassa la possibilità di lavorare da remoto: 4,6%.
22. Consulente legale
Figura professionale non così nuova ma ancora molto richiesta. I consulenti legali si occupano di fornire pareri e informazioni ai clienti su specifici aspetti giuridici in determinate circostanze o durante determinate operazioni. Le competenze più diffuse sono: Assistenza legale, Scrittura legale, Diritto societario. I settori con la più alta incidenza: Pubblica amministrazione, Servizi professionali, Servizi finanziari. I consulenti legali sono per il 62% donne e per il 38% uomini. La possibilità di lavorare da remoto si ferma al 3,2%.
23. Brand specialist
I brand specialist gestiscono l’immagine di un determinato marchio aziendale, occupandosi nello specifico dello sviluppo e l’implementazione di progetti di marketing volti ad aumentarne la visibilità. Le competenze: Brand management, Strategia di marketing, Social media. Quali sono i settori in cui si avvista maggiormente la loro presenza? Tecnologia e mezzi di comunicazione, Industria manifatturiera, Vendita al dettaglio. I brand specialist attualmente hanno la seguente ripartizione di genere: 63% donne e 37% uomini. Il lavoro remoto arriva al 4,2%.
24. Responsabile strategie
I responsabili strategie, conosciuti anche come strategy manager o consulenti strategici, si occupano di definire i piani finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di crescita aziendale. Le competenze dei professionisti del campo: Business plan, Strategia di marketing, Consulenza manageriale. I settori: Servizi professionali, Tecnologia e mezzi di comunicazione, Industria manifatturiera. La distribuzione di genere è abbastanza equilibrata, con il 42% di donne e il 58% di uomini. Il lavoro da remoto si attesta in questo caso al 2,5%.