
Con un bando di concorso pubblico pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Consiglio dei ministri ha espresso la volontà di assumere 500 nuovi funzionari neolaureati da impegnare nell’ambizioso progetto di risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana e accompagnare il Paese verso un percorso di transizione ecologica e ambientale. Ecco le figure richieste e come candidarsi.
Guarda anche
- I lavori del futuro senza laurea
- Concorsi pubblici 2021: tutte le scadenze, i bandi e i posti
- Si farà il servizio civile per digitalizzare il paese: ecco come
Cercarsi funzionari laureati per il PNRR, il bando
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Sono queste le parole chiave che accompagnano il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, dispositivo governativo presentato dall’Italia nell’ambito del programma europeo Next Generation con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo e investire in due settori chiave per l’Italia, il turismo e la cultura. Se ti sei appena laureato e cerchi lavoro, potresti essere nel posto giusto al momento giusto: i ministeri cercano 500 laureati in discipline economiche, giuridiche, statistico-matematiche e ingegneristiche da assegnare alle strutture dei vari Ministeri e della Presidenza del Consiglio dei ministri incaricate di svolgere le funzioni di monitoraggio e supervisione sull’attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR.
Funzionari neolaureati per il PNRR, i posti disponibili
Come anticipato i posti richiesti al momento sono 500 e tutte le assunzioni saranno a tempo determinato, anche per un periodo superiore a 36 mesi. Possono partecipare al bando di selezione tutti i neolaureati con cittadinanza italiana o con cittadinanza in un altro Stato membro dell’Unione europea e con idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni previste dal concorso. I 500 posti disponibili saranno distribuiti nel seguente modo:- 198 unità per il profilo economico;
- 125 unità per il profilo giuridico;
- 104 unità per il profilo informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale;
- 73 unità per il profilo statistico-matematico.