redazione
Autore
5 min lettura

Lavorare all'estero? Per qualcuno si tratta di un'esperienza di vita, per altri di una necessità. Ma una cosa è certa: sempre più giovani decidono di partire, lasciandosi alle spalle casa, amici e certezze, per cercare opportunità professionali oltre i confini italiani.

Il desiderio di mettersi alla prova e di costruire un futuro migliore è forte, ma il rischio è quello di affrontare un mercato del lavoro sconosciuto, dove regole e cultura professionale possono essere molto diverse da quelle a cui siamo abituati.

E non serve per forza andare dall'altra parte del mondo, le domande possono essere tante anche restando in Europa. Ad esempio, cosa aspettarsi se si sceglie di lavorare in Germania o nei Paesi Bassi? Quali sono le competenze richieste? E come cambia l’approccio al lavoro?

Per rispondere a queste domande, il portale Skuola.net ha chiamato in causa Paolo Zotti, Regional Director South & West EuropeReckitt Essential Home, un esperto del settore che da anni si interfaccia con le dinamiche lavorative a livello globale.

Insieme a lui, nel consueto appuntamento settimanale su TikTok con la rubrica Like a Pro(f), abbiamo scoperto quali sono gli aspetti che ruotano intorno al mondo del lavoro in due dei Paesi europei più “allettanti” per tutti quei giovani che sognano una carriera lavorativa all'estero.

@skuolanet

Aspiranti lavoratori italiani all'estero, ecco come funziona il mondo del lavoro se andrete in Olanda o in Germania. Ce lo racconta Paolo Zotti, Regional Director South & West Europe - Reckitt Essential Home. Un manager che ha lavorato in praticamente tutti i continenti emersi abitati e che oggi ci racconta la differenza tra gli ambienti lavorativi di Germania e Olanda. Entrambe i paesi sono molto attenti all'efficienza. In Germania tutto fila liscio… ma solo se segui il processo alla lettera. Logica, struttura, regole: ogni decisione deve avere senso razionale e fila ben definita. Nessuna improvvisazione. In Olanda invece? Conta il consenso. Anche per scegliere il colore delle penne in ufficio si apre una mini assemblea. Qui ogni decisione nasce dal basso, prima di agire o prendere una decisione, si deve ascoltare tutti. Più lentezza, ma più partecipazione. Due approcci opposti ma con lo stesso obiettivo: lavorare bene. #PaoloZotti #Lavoroestero #Germania #Olanda #Culturadellavoro #skuolanet  #EU Likeapro(f) #UnioneEuropea #Tirocini #Stage

suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice:

  1. Quali sono le principali differenze tra lavorare in Germania e nei Paesi Bassi?
  2. La serie a tema sul mondo del lavoro all'estero

Quali sono le principali differenze tra lavorare in Germania e nei Paesi Bassi?

“Lavorare in Germania e in Olanda è la stessa cosa? Direi di no”. Esordisce così Paolo Zotti, aggiungedo: “Sono entrambe culture votate all'efficienza, ma appena si arriva al traguardo ci sono delle modalità molto diverse”.

Per quanto riguarda la Germania, ad esempio, Paolo Zotti conferma lo stereotipo che vede i tedeschi come un popolo molto razionale: “Sono estremamente orientati al processo, alla logica. Se vuoi coinvolgere la sfera culturale e lavorativa tedesca devi passare attraverso la logica e il raziocinio” spiega l'esperto.

Nei Paesi Bassi, invece, funziona diversamente: “Qui, fin dalla scuola, si impara a prendere decisioni insieme, attraverso quella che viene definita la 'cultura del consenso'. Le decisioni vengono prese dal basso, e non vengono quindi calate dall'alto. Qui ho imparato che anche su piccole cose è sempre fondamentale chiedere l'opinione di tutto il team, prima di arrivare alla decisione finale. Per poter arrivare all'esecuzione dell'obiettivo si parte dal consenso di tutti” conclude Zotti.

La serie a tema sul mondo del lavoro all'estero

Per questo e molti altri contenuti tematici, rimani sintonizzato sui canali di Skuola.net! Insieme a Paolo Zotti passeremo al setaccio tutti gli aspetti che riguardano il mondo del lavoro fuori dall'Italia, in modo tale da offrirti spunti e suggerimenti utili per la tua prossima avventura.

In attesa del prossimo episodio, dai un'occhiata anche agli altri contenuti realizzati sul tema:

Data pubblicazione 9 Luglio 2025, Ore 14:56 Data aggiornamento 9 Luglio 2025, Ore 17:10
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta