redazione
Autore
4 min lettura
like a prof edilizia trasporti

In un’Italia sempre più bisognosa di infrastrutture moderne ed efficienti, l’attenzione torna su quei mestieri che, più di altri, saranno determinanti nei prossimi anni. Sì, ma quali sono?

A illustrarli nel dettaglio a Skuola.net è Pietro Cum, amministrazione delegato di ELIS - realtà no profit specializzata in attività di orientamento, formazione e inserimento professionale - che in tal modo ha voluto aiutare le ragazze e i ragazzi a capire quali sono le competenze e i profili che contribuiranno allo sviluppo del Paese. E no, non stiamo parlando solo di ingegneri e progettisti: il futuro, ci dice Cum, si costruisce anche con le mani. 

Se sei interessato al tema, non perdere la serie dedicata su TikTok nel nostro format Like a Pro(f)!

@skuolanet

Quali sono i mestieri che serviranno nel futuro dell'edilizia e dei trasporti? Noi non ne sappiamo molto, per questo abbiamo chiamato in nostro (e vostro) aiuto Pietro Cum, Ceo di Elis, che di questo argomento è uno tra i più grandi esperti #lavoro#work#lavoridelfuturo

suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Le aree di interesse
  2. Edilizia e trasporti, quali sono i mestieri che serviranno nel futuro?
  3. Il ruolo chiave dei trasporti
  4. Una domanda concreta di competenze

Le aree di interesse

“Oggi – ci racconta l'esperto – una grande area in cui le competenze possono essere messe a servizio dello sviluppo del Paese è quella delle grandi infrastrutture, quindi ponti, autostrade e in generale lo spostamento di persone e merci nelle grandi città”.

In altre parole, l’Italia ha bisogno di nuove opere pubbliche e di un sistema di mobilità più efficiente. Ma per realizzarlo non bastano le idee: servono mani, braccia e competenze molto pratiche.

Edilizia e trasporti, quali sono i mestieri che serviranno nel futuro?

“Oggi servono persone che sappiano costruire, che sappiano entrare in cantiere per svolgere le attività necessarie all’attuazione dell’opera, come idraulici, carpentieri, gruisti, elettricisti. Tutte figure fondamentali per realizzare un’opera.”

Si tratta di professioni che troppo spesso vengono considerate secondarie, ma che in realtà sono alla base di ogni progetto. L’urgenza, oggi, è trovare nuove generazioni disposte a formarsi in questi mestieri.

Il ruolo chiave dei trasporti

Ma non c’è solo l’edilizia. Anche il settore dei trasporti sarà centrale. “E poi ancora sono fondamentali tutti i ruoli legati allo spostamento, servono coloro che guidano i treni, gli autobus, le macchine movimento terra nei cantieri. Tutte figure che permettono di prendere sulle spalle lo sviluppo del Paese, oggi pienamente in atto ma che ha bisogno di braccia che lo facciano funzionare”.

In sostanza, il futuro del lavoro passa anche da qui: nei cantieri, nelle stazioni, sulle strade. Dove ogni giorno migliaia di lavoratori muovono, in senso letterale, il Paese.

Una domanda concreta di competenze

Secondo Cum, l’Italia non soffre di mancanza di lavoro, ma di mancanza di competenze nei settori giusti. L’invito è quindi chiaro: orientare giovani e formazione verso quei mestieri che non solo hanno futuro, ma che rappresentano una necessità immediata.

Data pubblicazione 4 Luglio 2025, Ore 17:55 Data aggiornamento 4 Luglio 2025, Ore 17:56
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta