
JOB&Orienta (a ingresso libero) è un evento promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Comune di Verona, Provincia di Verona e con la mediapartnership di Rai Cultura e Rai Scuola. Più di 400 le realtà presenti nella rassegna espositiva, oltre 400 i relatori nei 150 appuntamenti culturali in calendario e circa 400 le animazioni e i laboratori che coinvolgeranno i visitatori. La manifestazione offre insomma occasioni uniche per orientare i più giovani sul mondo del lavoro.
- Leggi anche:
- Cellulari a scuola, il Ministro: “Lasciarli all’ingresso o fuori dall’aula”
- Lavori socialmente utili per chi aggredisce i docenti, la proposta del ministro Valditara
JOB&Orienta: le competenze più richieste dal mercato del lavoro
Excelsior, il sistema informativo per l’occupazione e la formazione di Unioncamere e Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), nelle sue previsioni per i prossimi 5 anni rispetto al fabbisogno di lavoratori da parte delle imprese, rileva un'elevata necessità di professioni con competenze green, che avranno un ruolo chiave nella trasformazione del sistema economico verso una sostenibilità ambientale, come indicato anche dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).Secondo le stime di Excelsior, nei 5 anni che vanno dal 2022 al 2026, saranno richiesti tra 2,4 e 2,7 milioni di lavoratori (pari a oltre il 60% del fabbisogno del quinquennio) con un livello almeno intermedio di competenze in campo green. Saranno ricercati poi tra 1,4 e 1,6 milioni di lavoratori con un alto livello di competenze di competenze green.
Ma tra queste professioni che rafforzano l’economia circolare, quali saranno le più ricercate nell’attuale e nel prossimo mercato del lavoro? Unioncamere presenta, a JOB&Orienta, alcune delle figure più gettonate. Tra queste c’è l’ingegnere delle risorse, l’esperto in simbiosi industriale, il manager delle risorse, l’esperto nel Life Cicle Assessment, l’esperto nella gestione normativa e amministrativa delle materie prime seconde.
E quali sono invece i settori maggiormente alla ricerca di queste figure green? Unioncamere parla di: costruzioni, energia, meccanica e auto elettrica, logistica e distribuzione, agricoltura, chimica verde.
Tra le altre professioni molto richieste, trasversali a più settori e ambiti, troviamo poi: il responsabile degli acquisti verdi, l’avvocato e il giurista ambientale, l’esperto di mercati energetici, l’esperto in contabilità verde, promoter finanziario di fondi di investimento green, esperto di marketing ambientale, promotore di nuovi materiali sostenibili.
Naturalmente rimangono fondamentali, al fianco di quelle green, le competenze digitali. Queste risultano necessarie per cercare di raggiungere gli obiettivi del PNRR per quanto riguarda la transizione digitale. Nei prossimi 5 anni, fino dunque al 2026, tali competenze verranno richieste, dalle imprese, come competenze di base per quasi 2,2 milioni di lavoratori (più del 54% del fabbisogno totale). Sempre secondo le stime, inoltre, a oltre 900mila lavoratori (parliamo di circa il 23% del totale), sarà richiesto il possesso di almeno 2 delle 3 e-skill individuate nel Sistema Informativo Excelsior: 1) competenze digitali di base, 2) capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici, 3) capacità di gestire soluzioni innovative.
Transizione ecologica e digitale, dunque. Ma non solo. Una terza transizione sempre più rilevante è quella connessa con i processi demografici. L’invecchiamento della popolazione, dato ormai assodato nelle economie avanzate del globo, fa sì che questa terza dimensione assuma un’importanza strategica crescente. Ecco allora che molte delle attività legate alla sanità e alla cura della persona (silver economy) guadagnano posizioni in testa alla classifica: saranno 491mila, sempre secondo le stime di Excelsior, i professionisti che verranno impiegati nella filiera della salute. In questo settore, le figure più ricercate sono i tecnici della salute (ovvero infermieri, fisioterapisti, tecnici radiologi tecnici ortopedici, tecnici audioprotesisti, ottici, odontotecnici), gli operatori sociosanitari, i medici e gli specialisti nelle scienze della vita (biologi, farmacisti, farmacologi, microbiologi).
Excelsiorienta: una piattaforma per l’orientamento
Le stime e i dati rilevati, forniscono informazioni preziose per la scuola e la formazione. Potranno infatti essere utilizzate per orientare in maniera più consapevole i giovani che si affacciano e si affacceranno sul mondo del lavoro.Sempre a supporto dell’orientamento per i giovani, Unioncamere ha ideato “excelsiorienta”, ovvero la piattaforma digitale che mette in collegamento scuola e lavoro, la quale potrà essere utilizzata in esclusiva durante JOB&Orienta.
La piattaforma è stata presentata da Unioncamere in concomitanza con l’evento “Storie di competenze: innovazione, formazione e certificazione delle competenze”, a cura di Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Federmeccanica, Sistema Moda Italia/Confindustria, Fipe, Reti delle scuole. Il portale si rivolge sia ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori, sia ai genitori e agli insegnanti che si occuperanno di guidare i giovani nei contesti e nelle sfide del futuro.
La piattaforma, disponibile anche su smartphone, offre ai ragazzi molti strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia. Tra questi c’è per esempio “OrientaGame”. Si tratta di un quiz di autovalutazione che permetterà ai giovani di comprendere più a fondo quali siano i propri punti di forza, le proprie passioni e la propria attitudine.
Certificazione delle competenze
Durante JOB&Orienta è stato anche presentato lo stato di avanzamento del progetto sulla certificazione delle competenze. Si tratta del modello del Sistema camerale per la certificazione delle competenze in PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), messo a punto da Unioncamere, in collaborazione con la Rete di scuole M2A e Federmeccanica per la meccatronica, la rete TAM e Confindustria Moda per il Tessile-abbigliamento-moda, la Rete di scuole Re.Na.I.A e FIPE per il turismo e la Rete Re.N.Is.A per l’agricoltura e l’agroindustria.Stiamo parlando di uno strumento utile a valorizzare in maniera più efficace le competenze degli studenti delle scuole superiori: partecipando ai percorsi PCTO, lo studente svolgerà uno stage in un’azienda, al termine del quale accederà alla piattaforma camerale online Open Badge. Qui svolgerà un test approfondito sulle competenze acquisite e, una volta superato, avrà una certificazione camerale riconosciuta dalle imprese e dal mercato del lavoro. Quattro gli ambiti interessati: alberghiero, tessile-abbigliamento-moda, meccatronica e agroindustria.