Distretto Italia
In collaborazione
con Distretto Italia
14' di lettura 14' di lettura
posatore di fibra otticaLe vie per il lavoro sono infinite, ma poche conducono in breve tempo a destinazione. Lo conferma il mismatch tra domanda e offerta di professionisti che interessa settori chiave della nostra economia: dall’energia all'informatica, dalle telecomunicazioni alla metalmeccanica, passando per il settore dei servizi.

In parole semplici, si tratta di un disallineamento che, se da un lato impedisce alle aziende di reperire le risorse di cui avrebbero bisogno, dall’altro contribuisce all’aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile.

Perché, ricordiamolo, in Italia il lavoro ci sarebbe: a mancare sono le figure specializzate pronte per essere inserite.

Qual è, allora, la soluzione? Di sicuro, la formazione rimane centrale nella crescita professionale e lavorativa. Ma dopo il diploma non c’è solo l’università a garantire una carriera di successo. Per chi vuole mettersi subito in gioco e far parte di quei professionisti che “vanno a ruba” - anche senza laurea - grazie alle loro competenze tecniche, la via maestra è Distretto Italia del consorzio ELIS.

Il progetto si è posto l’ambizioso obiettivo di avviare al lavoro 10 mila giovani tra ragazze e ragazzi in pochissimo tempo. Non si tratta di un numero casuale. A questa cifra, infatti, secondo un’analisi effettuata a febbraio 2023, corrisponde il fabbisogno di personale tecnico specializzato da parte di alcune delle oltre 50 aziende e altre organizzazioni che partecipano al progetto, ed equivale ad altrettante posizioni aperte.

Andiamo quindi a scoprire i protagonisti del prossimo futuro: le sette figure tecnico-professionali centrali anche nel presente a cui prepara la Scuola dei Mestieri, la sezione formativa di Distretto Italia.

Le sette figure strategiche di Distretto Italia: i percorsi formativi con garanzie di occupazione

In pochi mesi l'iniziativa ha saputo catturare l’attenzione dei più giovani grazie ai percorsi interamente gratuiti offerti dalla Scuola dei Mestieri. Si tratta di qualifiche molto richieste, ma oggi in mano a pochi, che possono tradursi in un posto di lavoro con ottima retribuzione. Distretto Italia opera infatti, come abbiamo visto, a stretto contatto con le aziende.

Sono, infatti, le stesse imprese a richiedere a Distretto Italia di formare i futuri occupati: è in questo modo che il progetto di ELIS punta ad assottigliare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Ecco nel dettaglio quali sono i percorsi offerti e le figure professionali per le quali esiste più domanda.

  • Posatore Fibra Ottica
  • Il Posatore di fibra ottica è quel professionista il cui compito principale è quello di installare la fibra ottica, sia per sistemi e reti di nuova installazione che per quelli già preesistenti, all'interno di abitazioni private, aziende e di contesti commerciali. Insomma, quel tecnico che devi chiamare se vuoi una connessione velocissima in casa tua, nel tuo negozio o nella tua azienda.

    Come si diventa Posatore di fibra ottica? La Scuola dei Mestieri propone un corso di 160 ore, suddivise in lezioni teoriche e pratiche, in presenza e da remoto. Durante il corso lo studente acquisirà tutte le competenze teoriche e pratiche per operare nel campo delle telecomunicazioni, grazie anche alle lezioni svolte da professionisti di settore. Al termine del percorso si otterrà la qualifica professionale di Posatore di fibra ottica e si è quindi pronti per iniziare a lavorare in una delle aziende che hanno fatto richiesta. Per prendere parte al corso basta il diploma di scuola superiore, o un attestato di qualifica tecnica equipollente.

  • Tecnico Software, Reti e AI
  • La Scuola dei Mestieri offre l’opportunità di diventare Tecnico programmatore di software o Sistemista di rete cloud. Il primo realizza software, applicazioni e siti web scrivendo il codice sorgente utilizzando i linguaggi di programmazione. Il secondo invece è un sistemista specializzato in ambito cloud, e cioè quelle soluzioni che permettono l’utilizzo di risorse software e hardware attraverso la rete. Si occupa quindi di sviluppare, installare, configurare e manutenere reti di cloud computing e servizi di cloud storage.

    Non serve la laurea (basta il diploma) e puoi frequentare due tipologie di corso: il corso per lavorare su reti e sistemi cloud (580 ore) oppure per specializzarsi nello sviluppo di app e servizi digitali (610 ore). In entrambi i casi al termine del percorso lo studente otterrà la certificazione Oracle Java SE Programmer (JSE), e sarà in grado di lavorare come programmatore o sistemista nell’ambito della transizione digitale delle aziende.

    La Scuola dei Mestieri “Software, Reti e AIpuò aprirti anche la strada del Prompt engineer, che spazia dalla programmazione alla conoscenza di modelli linguistici di grandi dimensioni, con i quali vengono allenati gli algoritmi di intelligenza artificiale nella comprensione di contesti semantici sempre più complessi. Il suo lavoro contribuisce a far acquisire all’intelligenza artificiale una maggiore capacità di comprensione e precisione nell’utilizzo del linguaggio. Il corso si articola in 4 settimane di formazione online e in presenza, e prevede un periodo di esperienza in azienda con l’affiancamento di un tutor.

  • Impiantista Elettrico
  • L’Impiantista elettrico è colui che installa, ripara ed effettua la manutenzione di impianti elettrici, dai quadri di controllo alle prese, fino alle canaline con cavi elettrici, e così via. Anche in questo caso per prepararsi a svolgere la professione, richiestissima, basta aver completato le superiori e formarsi con il corso della Scuola dei Mestieri della durata di sole 4 settimane.
    Il piano formativo conta 160 ore di lezione ed è volto a formare professionisti in grado di intervenire su impianti elettrici civili e industriali, a bassa e media tensione. Per questo motivo il percorso alterna lezioni teoriche e laboratori esperienziali, con grande spazio allo studio di casi reali e a esercitazioni pratiche. Alla fine dei lavori si ottiene la qualifica di impiantista elettrico per interventi di manutenzione ordinaria e interventi straordinari su impianti di distribuzione a bassa e media tensione.

  • Manager di cantiere
  • Figura fondamentale in ambito edile che pianifica, il Site manager di cantiere coordina e monitora le attività nei cantieri e garantisce il completamento dei progetti nel rispetto dei tempi e del budget. Un vero e proprio manager del cantiere, con stipendio adeguato alla posizione: per diventarlo ci vogliono solo cinque settimane, per 200 ore di lezione.

    Con la Scuola dei Mestieri puoi ottenere le competenze tecniche per lavorare in sicurezza nei cantieri che richiedono personale specializzato approcciando a metodi di lavoro, materiali e tecnologie utilizzati per realizzare grandi opere. Fresco di attestato del corso, lavorerai in prima linea nei cantieri, coordinando lavori, persone e attrezzature. Anche in questo caso è sufficiente il diploma di scuola superiore, meglio se geometra.

  • Store & Area Manager
  • Lo Store & Area manager è il responsabile di negozio o di area, che essenzialmente si occupa di coordinare il team e di gestire economicamente il punto vendita, anche per l’e-commerce. Un’ottima occasione per avere un buon stipendio ed eccellenti possibilità di carriera nel settore vendite e risorse umane.
    Tra i nuovi arrivi, il corso di ‘Store & Area Management’ presso la Scuola dei Mestieri ha una durata di due anni. Un lasso di tempo necessario per acquisire le competenze teoriche e pratiche per ricoprire il ruolo di Store & Area Manager, nei settori retail e ristorazione: dalla gestione delle risorse umane al digital marketing & e-commerce management, apprenderai tutti gli strumenti utili per questa professione.

    Dopo un periodo di apprendistato in azienda, compreso nel monte ore, si diventerà un professionista pronto ad essere assunto dalle aziende che hanno aderito all’iniziativa: Autogrill, Duca’s, Eataly, EG Italia, Kasanova, Lagardère Travel Retail, Librerie Feltrinelli, Prénatal, Toys Center, Unieuro e Wind Tre Retail. Requisiti per l’accesso al corso sono l’età anagrafica, compresa tra i 18 e i 29 anni, e il possesso di diploma di scuola superiore (o diploma professionale IeFP e diploma IFTS).

  • Cost Controller
  • Predisporre computi metrici sulla base di misure sul campo e di misure ricavate dai disegni, tenere aggiornata la documentazione relativa alla contabilità di cantiere, utilizzare strumenti informatici per preventivi: di questo, e molto altro ancora, si occupa un Cost Controller. Non prima però di aver seguito il corso della Scuola dei Mestieri: 200 ore di lezione per diventare una figura tecnico-professionale specializzata nella contabilità di cantiere.

    Vale a dire tutto quel background di conoscenze utili per predisporre computi metrici ed estimativi delle opere da realizzare e di quelle realizzate e preventivare e rilevare i costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget. Possono fare domanda tutti coloro che sono in possesso di diploma, preferibilmente ad indirizzo tecnico.

  • Autista di Mezzi Pubblici
  • Se non sei un “tipo da ufficio”, ti piace guidare e stare a contatto con le persone, un’opportunità da cogliere al volo per lavorare subito e avere indipendenza economica è quella di diventare un autista di mezzi pubblici. Richiestissimo, è un professionista che, oltretutto, opera attivamente per i servizi alla comunità.

    Con il corso della Scuola dei Mestieri, acquisirai i titoli necessari per esercitare la professione di autista alla guida di mezzi pubblici dedicati alle tratte urbane della zona. Una volta terminati gli studi, potrà esserti affidata la conduzione di mezzi pubblici sul territorio romagnolo presso un’importante azienda locale. Per candidarsi, però, occorre aver compiuto i 21 anni di età ed essere in possesso della patente B.

    Migliaia di giovani si sono già rivolti a Distretto Italia e tanti hanno trovato lavoro

    L’elenco potrebbe allungarsi nei prossimi mesi, portando nuovi corsi e specializzazioni. Perché il progetto funziona: non è un caso che, in pochi mesi di vita, l’iniziativa sia diventata un vero e proprio punto di riferimento nelle scelte post-diploma. Sono i numeri a parlare per Distretto Italia, che in appena cinque mesi ha raccolto 2.782 candidature. Se ti stai chiedendo quanto sia efficace, nel pratico, questo tipo di formazione, ti basti pensare che tra coloro che l’hanno già completata l’83% ha trovato occupazione.

    C’è ancora spazio per nuovi studenti pronti a cogliere al volo questa possibilità. Se anche tu sei interessato a diventare uno di quei professionisti richiesti dalle aziende che in Italia mancano, dando una svolta al tuo futuro, scopri subito l’offerta formativa della Scuola dei Mestieri di Distretto Italia. I corsi sono in continuo aggiornamento per permettere alle aziende di trovare giovani pronti per il mondo del lavoro e per dare, allo stesso tempo, un’occasione per mettersi in gioco a chi cerca occupazione.

    Scuola dei Mestieri di Distretto Italia

    Scopri i corsi in partenza e le novità

    Candidati subito

    Clicca qui!