3 min lettura
comune milano osserva lavoroUna nuova opportunità per i giovani residenti nel Comune di Milano.

Arriva 'Osserva Lavoro', l'iniziativa lanciata dall'assessora Alessia Cappello e dal vicedirettore del 'Corriere della Sera' Beppe Severgnini, che si pone l'obiettivo di avvicinare i giovanissimi al mondo del lavoro.

In che modo? Con una concreta attività di orientamento che vedrà i giovanissimi affiancare manager e figure esperte operanti all'interno delle imprese. In questo modo i ragazzi potranno vivere un'esperienza totalmente immersiva e avere un assaggio, già in giovane età, del ruolo che forse un giorno potrebbero ricoprire.

A tu per tu con un dirigente aziendale: prende il via Osserva Lavoro

Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano

, ha ideato l'iniziativa in seguito ad una conversazione avuta proprio con il vicedirettore Servergnini. E' stato lui ad illustrarle la pratica anglosassone del Job Shadowing, durante il quale un dirigente/manager di esperienza (il tutor aziendale) viene affiancato per alcuni giorni da un giovane in fase di formazione che osserva la quotidianità dello svolgimento del suo lavoro. Sulla stessa linea viaggia 'Osserva Lavoro' che consiste in un'esperienza formativa unica nel suo genere, dando ai giovani la possibilità di interfacciarsi con la routine lavorativa di una manager d'azienda, guardando da vicino le mansioni che svolge giornalmente. In questo modo i giovani potranno sviluppare una maggiore consapevolezza circa il ruolo che un giorno potrebbero ricoprire all'interno del circuito produttivo.

A chi si rivolge l'iniziativa

Come si legge nel bando il progetto si rivolge ai giovanissimi. In particolare, ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni residenti nella Città Metropolitana di Milano e a tutti coloro domiciliati nel Comune, per ragioni di studio o lavoro. Gli interessati dovranno indicare il loro ambito di interesse (libere professioni/imprese/istituzioni pubbliche) e il ruolo che vorrebbero osservare. Successivamente, i candidati verranno assegnati a un tutor aziendale scelto dai responsabili dell'iniziativa, sulla base degli ambiti di interesse e delle attività indicate. Il tutor metterà a punto un percorso che comprende incontri in presenza, da un minimo di 2 a un massimo di 5 giorni nell'arco di un mese. I ragazzi firmeranno un Non Disclosure Agreement (NDA), un accordo secondo il quale i candidati si impegnano a non divulgare, raccontare o condividere nessuna informazione acquisita durante l’esperienza di osservazione con il tutor.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta