
Dal 23 settembre al 1° ottobre 2025, l’ISIS “A. Malignani” di Udine ospiterà non una, ma due delle più importanti competizioni europee di informatica dedicate agli studenti delle scuole superiori. Le finali delle OII - Olimpiadi Italiane di Informatica (23–25 settembre), giunte alla 25ª edizione, apriranno la settimana con la selezione dei 100 migliori giovani talenti italiani.
A seguire, dal 25 settembre al 1° ottobre, sarà il turno delle BOI - Balkan Olympiad in Informatics: per la prima volta nella storia, la prestigiosa competizione internazionale, che vede la partecipazione di giovani talenti provenienti da oltre 15 Paesi dei Balcani e dell’Europa, approda in Italia, grazie all’impegno e alla visione strategica di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).
È la prima volta che le due manifestazioni si svolgono in successione, e la scelta non è casuale: AICA ha voluto creare un’occasione irripetibile di dialogo, scambio e confronto tra studenti italiani ed europei, unendo in un’unica grande manifestazione il meglio delle competenze digitali emergenti.
Una location suggestiva e un’unica sfida: dimostrare che le menti più brillanti d’Italia sono pronte a scrivere il “codice” del futuro. Un contest che non è solo una competizione, ma un'opportunità unica per i giovani di cimentarsi con il problem solving computazionale e la programmazione, sviluppando competenze che saranno fondamentali nel mondo digitale di adesso (e del prossimo futuro).
Un evento che non si limita a premiare il merito: infatti, attraverso la competizione, si scoprono e valorizzano le "giovani eccellenze" nell’ambito dell’informatica, con un focus sulla logica, sugli algoritmi e sulla capacità di tradurre il pensiero in codice.
Un terreno fertile per la diffusione della cultura STEM, con il sostegno del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e di AICA, che da anni lavorano per avvicinare i giovani alle discipline scientifico-tecnologiche.
Indice
Olimpiadi Italiane di Informatica: un trampolino verso l’internazionalità
Con oltre 15.000 partecipanti ogni anno nelle fasi iniziali, le OII rappresentano da 25 anni il più importante percorso di selezione e valorizzazione del talento informatico italiano in età scolastica. È qui che si formano i futuri rappresentanti della Nazionale Italiana alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI), sotto la supervisione di AICA e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La finale 2025 vedrà sfidarsi i migliori 100 studenti d’Italia, selezionati attraverso un rigoroso percorso scolastico e territoriale. Accanto a loro, docenti, coach e formatori: un totale di oltre 350 persone coinvolte in Friuli Venezia Giulia che si prepara così a diventare il cuore pulsante dell'informatica giovanile.
Nate nell’ormai lontano 2000, nel corso degli anni hanno coinvolto decine di migliaia di studenti in tutta Italia, contribuendo a far emergere nuovi talenti dell’informatica competitiva: ad oggi si stima che, in oltre venti edizioni, più di 250mila studenti abbiano preso parte all’evento.
Naturale che sia così competizione promuove l’eccellenza nelle discipline informatiche, avvicinando i giovani al problem solving e alla programmazione, e stimolando l’interesse per le STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
Il focus è sulla parte algoritmica dei problemi, per rendere la gara accessibile anche a chi non ha conoscenze specialistiche pregresse. Oltre a mettere alla prova la capacità di ragionare, le Olimpiadi allenano gli studenti a tradurre il pensiero in un codice efficiente. Al termine del percorso, i migliori talenti sono scelti per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI), una competizione globale patrocinata dall’UNESCO, e ad altri eventi internazionali.
Chi può partecipare alle OII e come si svolgono
Per questa edizione, ormai, i giochi sono chiusi. Ma se sei curioso di saperne di più, sappi che puoi prendere parte anche te alle Olimpiadi Italiane di Informatica, insieme alla tua scuola, per l’edizione 2026.
Possono infatti partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori italiane, statali o paritarie, che non abbiano ancora compiuto 20 anni e che non abbiano frequentato corsi universitari. La partecipazione è gratuita e gli studenti devono essere iscritti tramite il proprio istituto scolastico.
Le OII si articolano in tre fasi:
-
Fase scolastica (dicembre): circa 15.000 partecipanti. Ogni scuola seleziona i migliori studenti tramite un test locale.
-
Fase territoriale (marzo/aprile): circa 1.100 partecipanti. I migliori accedono alla finale nazionale.
-
Finale nazionale (settembre/ottobre): circa 100 partecipanti, che si sfidano su problemi di programmazione algoritmica: la prova si concentra su problemi di logica, matematica, algoritmi e programmazione, con un tempo di 90 minuti per ogni esercizio proposto in pseudocodice. I migliori accedono al programma di allenamento per la Nazionale Italiana.
-
Preparazione per le Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI): i finalisti nazionali si preparano per partecipare alle IOI, una competizione globale.
Tutto ciò è stato possibile grazie a un lungo lavoro intessuto da AICA negli ultimi anni. Oltre agli studenti, accompagnati dai loro docenti e formatori, alle finali assisteranno ulteriori 70 professionisti del settore, presenti a Udine per le riunioni del direttivo e del congresso AICA, tra prof. universitari, docenti, imprenditori ed esperti che provengono da tutt’Italia: un’occasione preziosa per creare ponti tra il mondo della scuola, della formazione e dell’impresa.
Le Olimpiadi europee-balcaniche (BOI)
L’impegno profuso da AICA ha fatto sì che quest’anno, in via del tutto eccezionale, le Balkan Olympiad in Informatics (BOI) si tenessero proprio nel nostro Paese. Parliamo di una delle principali competizioni europee di informatica, che ogni anno coinvolge gli studenti delle scuole superiori provenienti da Paesi situati nell'area balcanica.
Storicamente, la gara ha visto la partecipazione di Paesi come Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Macedonia, Moldova, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia e Turchia, ma negli ultimi anni il concorso si è ampliato includendo Paesi ospiti invitati annualmente dal Paese che ospita la finale, come Austria, Arabia Saudita, Turkmenistan, Ucraina e, per il 2025, la Svizzera.
L'internazionalità dell'evento offre un'importante opportunità di incontro e di sviluppo di collaborazioni tra gli studenti e gli stakeholder delle diverse nazioni. E per la prima volta, le finali delle BOI si terranno in Italia, a Udine, dal 25 settembre al 1° ottobre 2025, presso l’ISIS ‘A. Malignani’. 100 studenti, accompagnati dai loro docenti e formatori, si sfideranno in un evento che vedrà la partecipazione di oltre 200 persone, creando occasioni di confronto e networking tra giovani europei appassionati di digitale e unendo ancora di più le Olimpiadi Italiane e quelle Balcaniche.
Oltre le Olimpiadi, AICA è sempre motore delle digital skills!
Vorresti partecipare alle prossime Olimpiadi Italiane di Informatica? Allora dovresti prepararti a dovere. Per fortuna puoi contare sui corsi di AICA che offrono soluzioni su misura per sviluppare e certificare le digital skills. I percorsi disponibili, infatti, partono dalle basi - ovvero dalla cosiddetta digital literacy - arrivando ad affrontare i temi ‘digitali’ cruciali della nostra epoca: dalla cybersicurezza all’intelligenza artificiale, passando per l’automazione e l’analisi dei dati. Per ogni competenza da acquisire, infatti, AICA propone un apposito esame: parliamo dei 7 percorsi del pacchetto ICDL Full Standard. Eccoli di seguito:
-
Computer essentials: Il modulo descrive le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell'informazione, computer, periferiche e software. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace del computer e dei dispositivi a esso collegati, la creazione di file, la gestione reti e la sicurezza dei dati.
-
Online essentials: Il modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative alla navigazione in rete, all'efficace utilizzo del web per la ricerca di informazioni e alla loro organizzazione, alla comunicazione online e alla gestione della email.
-
Spreadsheets: Il modulo Spreadsheets descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione di fogli di calcolo. Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di fogli di calcolo anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di fogli di calcolo.
-
Word processing: Il modulo Word Processing descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di elaborazione testi. Può essere applicato a una vasta gamma di software di elaborazione testi anche open source.
-
IT-Security/CyberSecurity: La sicurezza informatica è un argomento di vasta portata, che tocca molti aspetti dell'attività individuale in ambito ICT - Cyber Security aiuta a fornire alle persone le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all'uso delle tecnologie informatiche.
-
Online collaboration: Questo modulo illustra i concetti e le competenze relative all'installazione e uso di strumenti di collaborazione online, come ad esempio applicazioni di produttività, calendari, interattività in ambito social, web meeting, ambienti di apprendimento e tecnologia mobile.
-
Presentation: Il modulo Presentation descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione di presentazioni. Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di presentazioni anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di gestione di presentazioni.
Oltre ai suddetti, segnaliamo anche l’esame ICDL Intelligenza Artificiale, sempre più richiesto in Italia, che fornisce le competenze di base per utilizzare le tecnologia AI con consapevolezza e responsabilità.
-
Intelligenza artificiale: Un modulo adatto a una vasta gamma di candidati; ad esempio, professionisti non tecnici che desiderano acquisire abilità per comprendere meglio l’Intelligenza Artificiale, cittadini interessati ad esplorare i principi base di questa tecnologia emergente e studenti che desiderano aggiungere conoscenze tecniche generali ai loro studi.