Arcaica  

Appunti di letteratura latina arcaica che descrive la biografia e le opere dei principali autori latini di quell'epoca, come ad esempio Livio Andronico che ebbe tradotto l'Odissea di Omero mediante l'utilizzo di versi saturni; Marco Porcio Catone che scrisse opere note come il De re rustica, il De agricoltura, il Liber de agricoltura; Publio Cornelio Tacito, autore di numerose opere famose, come per esempio il Dialogus de oratoribus, le Historiae; Tito Maccio Plauto, autore di opere come l'Asinaria, l'Aulularia, i Menaechmi, la Mostellaria; Gaio Valerio Catullo che scrisse il celebre Liber che si articola in carmi.
…continua

Civiltà E Diritto  

Appunti di letteratura latina vertenti sulla civiltà e sul diritto romano. Si parla di tantissimi aspetti del diritto romano e della civiltà dell'antica Roma. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i "novum ius cive", lo ius civile veti, concetti relativi alla giurisprudenza classica, il periodo preclassico dello ius romano, tutti i concetti connessi allo Ius Publicum, tutto sui nomi dell'antica Roma con delle curiosità, tutto sullo Ius Civile Vetus, le Magistrature nel periodo della Repubblica Nazionale a Roma, la descrizione che fa Marcellino Ammiano sugli antichi Galli.
…continua

L'era Augustea  

Appunti di letteratura latina che presentano tutte le biografie degli autori latini di età augustea e tutte le loro opere letterarie scritte nell'epoca del principato di Augusto. Sono presenti descrizioni delle biografie e delle opere di autori come per esempio la biografia e le opere di Quinto Orazio Flacco; la biografia e le opere di Publio Virgilio Marone che ha scritto l'Eneide; la biografia e le opere di Giovenale; l'Ab urbe condita di Tito Livio; la biografia e Metamorfosi di Ovidio; la biografia e le opere di Properzio; la biografia e le opere di Tacito; la biografia e le opere di Tibullo.
…continua

L'età Imperiale  

Appunti di letteratura latina vertenti sul periodo storico-culturale dell'età imperiale nell'antica Roma. Si prendono in esame alcuni autori latini e le loro opere, come ad esempio la biografia e le opere letterarie dell'autore latino Lucio Anneo Seneca; la biografia e le opere principali di Lucio Apuleio; Fedro e le sue favole; la biografia e le opere di Caio Valerio Flacco; la biografia e le opere di Marco Anneo Lucano; la biografia e le opere di Petronio; la biografia e le opere di Marco Fabio Quintiliano; la biografia e le opere di Gaio Crispo Sallustio e tanti altri ancora.
…continua

La Fine Della Repubblica  

Appunti di letteratura latina sugli autori operanti nel periodo di crisi della Repubblica romana. Si propongo appunti sulle biografie e le opere di autori latini come ad esempio: la biografia e le opere di Lucio Catilina; la biografia e le opere di Catullo; la biografia e le opere di Gaio Giulio Cesare; la biografia e le opere di Sallustio; la biografia e le opere di Marco Tullio Cicerone, grande oratore di epoca repubblicana; la biografia e le opere di Lucrezio; la biografia e le opere di Marco Terenzio Varrone e tanti altri ancora.
…continua