Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I verbi transitivi richiedono un complemento oggetto e possono essere coniugati in forma attiva, passiva o riflessiva.
  • I verbi intransitivi non necessitano di complemento oggetto e mantengono l'azione sul soggetto.
  • I verbi ausiliari come "essere" e "avere" aiutano nella coniugazione dei verbi in forme composte.
  • I verbi copulativi uniscono il soggetto a un nome o aggettivo, con "essere" come esempio principale.
  • I verbi servili, come dovere, potere e volere, modificano il significato del verbo principale in termini di volontà o obbligo.

La prima distinzione di cui tenere conto quando sui parla dei verbi è

1) Verbi transitivi: l’azione passa (= transita) o potrebbe passare dal soggetto ad un complemento oggetto. In pratica tutti i verbi transitivi possono avere un complemento oggetto:

bere (il vino), guardare (la televisione), ascoltare (la radio), comprare (il giornale), pagare (il conto) sono verbi transitivi

• Leggo un libro di avventura

• Non mangio mai a quest’ora: in questa frase non esiste un complemento oggetto, però, in teoria il complemento oggetto potrebbe esserci: Non mangio mai frutta a quest’ora.

Indice

  1. Forme dei verbi transitivi
  2. Verbi intransitivi e riflessivi
  3. Verbi pronominali e loro uso
  4. Verbi intransitivi e transitivi

Forme dei verbi transitivi

I verbi transitivi possono avere una forma attiva, una forma passiva, una forma riflessiva.

• La pecora mangia l’erba (forma attiva)

• L’era è mangiata dalla pecora (forma passiva)

Nei due esempi è sempre la pecora che mangia l’erba, tuttavia nel primo caso “la pecora” ha funzione di soggetto, mentre

nel secondo “la pecora” ha funzione di complementi agente

Verbi intransitivi e riflessivi

I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva

Si ha la forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto ricade sul soggetto stesso.

• Egli si lava (= lava chi? se stesso)

Nella forma riflessiva, la voce verbale preceduta da una particella pronominale: mi, ti, si, ci, vi

• Tu ti pettini – Noi ci vestiamo – Essi si salutano – Voi vi salutate.

• Tu ti lavi le mani – Noi ci telefoniamo – Voi vi scambiate le notizie – Si sono comprati un paio di scarpe

Nel primo gruppo, le particelle pronominali hanno funzione di complemento oggetto = chi…?)

Nel secondo gruppo, esse hanno funzione di complemento di termine (= a chi…?): in questo caso, si parla di forma riflessiva apparente

Verbi pronominali e loro uso

Se il verbo esiste solo accompagnato dalle particelle pronominali che fanno parte integrale del vocabolo si dice che il verbo è di forma pronominale. Es.

vestire – vestirsi (forma riflessiva – si = complemento oggetto)

togliere – togliersi (forma riflessiva apparente – si = complemento di termine)

vergognarsi - accorgersi - arrendersi - impadronirsi, ecc sono verbi di forma pronominale perché esistono soltanto se accompagnati dalla particella pronominale(accorgere, vergognare, arrendere, impadronire non esistono)

• Essi si sono impadroniti dei beni altrui

• Non mi sono accorto che faceva notte

• Mi vergogno sa dirtelo

• Il nemico si è arreso subito

Verbi intransitivi e transitivi

2) Verbi intransitivi: l’azione resta circoscritta al soggetto che compie l’azione e non esiste un complemento oggetto:

• Il gatto miagola

• Sono arrivato un’ora prima (= complemento di tempo)

• Abitiamo vicino al supermercato (= complemento di luogo)

3) Molti verbi possono avere un comportamento da transitivo o da intransitivo

• Il vino aumenta il buon umore (transitivo)

• I prezzo aumentano velocemente (intransitivo)

• Comincio a lavorare alle otto (intransitivo)

• Comincio il lavoro alle otto(transitivo)

4) Verbi ausiliari – Sono quelli che aiutano gli verbi ad essere coniugati ai temi composti. In italiano, sono i verbi essere e avere

• Sono andato a trovarlo(verbo intransitivo)

• Il molo è stato distrutto dalla mareggiata (forma passiva)

• Ho detto tutta la verità (verbo intransitivo

• Nelle difficoltà ci siamo aiutati (forma riflessiva)

• Non mi sono accorto che era già mezzogiorno (forma riflessiva apparente)

• Ci siamo veramente pentiti (forma pronominale)

In genere, si adopera il verbo avere con i verbi alla forma transitiva attiva

Invece il verbo essere si adopera con la forma passiva, con la forma riflessiva, con la forma pronominale e con i verbi intransitivi (anche se in questo caso non esistono regole fisse)

5) Verbi copulativi – permettono di unire il soggetto con un nome e un sostantivo o un aggettivo. Il verbo copulativo per eccellenza è il verbo essere. Altri verbi copulativi sono: sembrare, restare, diventare, sembrare

• Egli il direttore dell’impresa

• Questo ragazzo sembra intelligente

• Sei veramente diventato grande

• Vedendomi è rimasto sorpreso


6) Verbi servili – sono soltanto tre: dovere, potere, volere. Si chiamano così perché sono a servizio di altri verbi a cui danno un particolare significato legato alla volontà, all’obbligo, alla possibilità di fare l’azione espressa dal verbo principale. Si chiamano anche “modali”

• Siamo dovuti partire prima del previsto

• Perché non siete potuti venire?

• Non hanno voluto partecipare alla riunione

7) Verbi impersonali – sono usati solo alla terza persona singolare e non hanno soggetto. Molti esprimono un fenomeno atmosferico

• Piove, tuona, tira vento e fa freddo

• Bisogna che tu mi accompagni

• E’ necessario che tu resti a casa

• Sembra che domani faccia bel tempo

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra verbi transitivi e intransitivi?
  2. I verbi transitivi richiedono un complemento oggetto, mentre i verbi intransitivi non lo richiedono e l'azione rimane circoscritta al soggetto.

  3. Cosa caratterizza i verbi di forma riflessiva?
  4. Nei verbi riflessivi, l'azione compiuta dal soggetto ricade su se stesso, e sono accompagnati da particelle pronominali come mi, ti, si, ci, vi.

  5. Quali sono i verbi ausiliari in italiano e quale funzione svolgono?
  6. I verbi ausiliari in italiano sono "essere" e "avere", e aiutano a coniugare altri verbi nei tempi composti.

  7. Cosa sono i verbi copulativi e quale verbo è il più comune tra essi?
  8. I verbi copulativi uniscono il soggetto con un nome o un aggettivo, e il verbo "essere" è il più comune tra essi.

  9. Qual è la funzione dei verbi servili e quali sono?
  10. I verbi servili, come dovere, potere e volere, servono altri verbi per esprimere volontà, obbligo o possibilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community