Concetti Chiave
- Gli articoli in italiano sono variabili e concordano con il genere e il numero del nome a cui si riferiscono, come "il gatto" o "una casa".
- Gli articoli determinano il genere e il numero del nome, aiutando a distinguere tra significati diversi, come "il capitale" (patrimonio) e "la capitale" (città).
- Possono sostantivare altre parole, attribuendo loro una funzione nominale, ad esempio "il viaggiare" o "i giovani".
- Esistono tre tipi principali di articoli in italiano: determinativi, indeterminativi e partitivi.
- Le molteplici forme degli articoli italiani rappresentano una sfida per chi studia la lingua, richiedendo attenzione alla concordanza e alla scelta tra determinativo e indeterminativo.
Indice
Funzione degli articoli
articoli sono parole prive di significato autonomo e costituiscono una parte del discorso variabile e una classe chiusa. Gli articoli: si usano sempre davanti a un nome con cui sono concordati nel genere, femmini le o maschile, e nel numero, singolare o plurale: il gatto, lo stadio, la casa, un ragazzo, una ragazza, i cani, gli uccelli, le case permettono di conoscere il genere e il numero del nome che precedono: il preside/ la preside, un artista/un'artista; il gorilla/i gorilla; la crisi/le crisi; il capitale (patrimo- nio)/la capitale (città); a possono indicare il nome in modo: preciso e determinato: il gatto, lo stadio, la casa; recisato e indeterminato: un gatto, uno stadio, una casa; hanno la capacità di «sostantivare» le parole: un articolo, infatti, usato davanti a una parola diversa dal nome, le attribuisce la stessa funzione dei nomi: il viaggiare, i giova- ni, il perché, il come, il quando u si suddividono in tre tipi: determinativi, indeterminativi, partitivi. La forma dei vari articoli è presentata nella tabella seguente.
Concordanza e difficoltà linguistiche
Le forme degli articoli in italiano sono in numero maggiore rispetto a molte altre lingue che possiedono una sola forma per tutti i nomi, come l'inglese (the) e l'arabo (al-), o una forma per genere, come il francese e lo spagnolo, o che non ne possiedono affatto, come il russo. Questo fatto comporta una difficoltà per gli stranieri che studiano la nostra lingua, ma anche per gli stessi italiani.
Uso grammaticale e comunicazione
L'uso dell'articolo, infatti, richiede molta attenzione in due contesti: - nell'uso grammaticale per la rigorosa concordanza con il nome che precedono; inoltre il genere segnalato dall'articolo costituisce spesso l'unico indice dell'identità di un no- me (come avviene per i nomi ambigeneri e per molti omonimi); nella comunicazione linguistica, in cui la scelta tra determinativo e indeterminativo è spesso essenziale - come vedremo - per individuare l'identità di una persona o una cosa.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale degli articoli nella lingua italiana?
- Quali sono i tipi di articoli presenti nella lingua italiana?
- Perché l'uso degli articoli può risultare complesso per chi studia l'italiano?
Gli articoli in italiano servono a indicare il genere e il numero del nome che precedono e possono anche "sostantivare" parole diverse dai nomi.
Gli articoli italiani si suddividono in tre tipi: determinativi, indeterminativi e partitivi.
L'uso degli articoli è complesso a causa della necessità di concordanza rigorosa con il nome e per la scelta tra determinativo e indeterminativo, che è essenziale per identificare correttamente persone o cose.