mattialupica.net
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il verbo esprime un'azione, uno stato o l'esistenza di un soggetto, variando per persona, numero, modo e tempo.
  • I verbi si distinguono in modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) e modi indefiniti (infinito, participio, gerundio).
  • La coniugazione dei verbi regolari segue tre modelli: prima (-ARE), seconda (-ERE) e terza (-IRE) coniugazione.
  • Verbi transitivi e intransitivi si differenziano nel modo in cui l'azione si relaziona al complemento oggetto.
  • Forme verbali includono attivi, passivi e riflessivi, con verbi irregolari che non seguono le coniugazioni standard.

Indice

  1. Definizione e struttura del verbo
  2. Modi e coniugazioni verbali
  3. Tipologie di verbi e loro uso

Definizione e struttura del verbo

Il verbo è la parte variabile del discorso che esprime un'azione o uno stato, modo di essere di un ''soggetto'' o la sua esistenza.

Attraverso Radice, Desinenza, il verbo può esprimere:

1) la persona: 1°;2°;3°

2) il numero: singolare e plurale

3) il modo: come si presenta l' azione (reale, possibile, impossibile, condizionata ecc...)

4) il tempo: presente, passato e futuro

Modi e coniugazioni verbali

Alcuni verbi sono detti impersonali benché si usano solo alla terza persona singolare : Per quanto riguarda i modi, fortunatamente me abbiamo solo due , che peró, hanno le loro diramazioni.

Modi finiti: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo.

Modi indefiniti: infinito, participio e gerundio

L' insieme delle forme che un verbo assume per esprimere persona, numero, modo e tempo si chiama coniugazione. Le coniugazioni regolari sono 3

1° coniugazione: infinito presente in -ARE| Am- are

2° coniugazione: infinito presente in -ERE| Tem- ere

Tipologie di verbi e loro uso

3° coniugazione: infinito presente in -IRE| Part- ire In base al genere o verbi possono essere:

Transitivi: l'azione transita direttamente sul complemento oggetto

Intransitivi: l' azione o si esaurisce nel soggetto stesso, oppure può essere completata da altri elementi che completano il verbo.

In base alla forma posso essere

Attivi: il soggetto compie effettivamente l'azione espressa dal verbo

Passivi:il soggetto subisce l'azione espressa dal verbo

Riflessivi: quando l' azione compiuta dal soggetto di un verbo transitivo si riflette nel soggetto stesso e il verbo è accompagnato da una particella pronominale

Alcuni verbi, posso essere irregolari cioè non seguono le voci della coniugazione come per esempio: cadere-----> cadrò e non caderó

Infine possiamo considerare coniugazione improprie essere e avere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community