Concetti Chiave
- I termini possono avere un senso proprio o figurato, dove il figurato cambia il significato originale.
- Gli esempi illustrano come una parola possa assumere significati diversi a seconda del contesto.
- Il testo fornisce esercizi per identificare e riscrivere frasi usando il senso proprio al posto del figurato.
- La sezione di correzione offre traduzioni di frasi figurative in espressioni con significato proprio.
- L'obiettivo è migliorare la comprensione di come le espressioni figurative possono essere convertite in linguaggio diretto.
A volte, alcuni termini sono adoperati in senso figurato anziché proprio
Esempi di senso figurato
Si ha un senso figurato quando una parola acquista un significato diverso da quello che essa ha normalmente Sr dico: “Roberto ha la coda di paglia” non significa che Roberto abbia la coda e tanto più fatta di paglia. Significa che Roberto ha commesso qualcosa e teme di essere scoperto.
Esempi:
1. Non è un mulo, è un asino, si riconosce facilmente (senso proprio)
Caro Roberto, sei proprio un bell’asino (Roberto ha fatto la figura di un bell’ignorante - senso figurato)
2. Il terreno che ha acquistato è un fazzoletto di terra (senso figurato = un piccolissimo appezzamento di terra)
Non trovo più il fazzoletto; ne ho bisogno perché ho il raffreddore (senso proprio)
3. La tua casa ha una bella facciata di pietra (senso proprio)
Quest’uomo ha un cuore di pietra ( senso figurato =un cuore duro, non ha sensibilità, non aiuta nessuno)
Esercizi di riscrittura
Nelle frasi seguenti metti fra parentesi le parole usate in senso figurato e riscrivi la frase con termini propri
1. Ero felice di partire, ma la mia gioia si è molto annacquata quando ho saputo che Luca non sarebbe venuto.
2. Alcuni urbanisti propongono di sventrare questo vecchio quartiere della città, ormai malsano.
3. Sono sicuro che quella proposta nasconde una trappola.
4. Il trasferimento all’estero rappresentò una svolta nella sua vita.
5. Mario si è laureato in medicina ed ora vuole seguire le orme di suo padre
6. Gli ho detto che tutto era a posto e lui l’ha bevuta.
7. Nel cuore della notte, scatto l’antifurto.
8. “Non si può dire che tu abbia una grande sete di sapere”, ha detto l’insegnante a Simone dopo l’interrogazione.
9. Ne ha di fegato, quel pilota!
10. Appena riesco a sganciarmi dai parenti, ti telefono.
11. Il tuo discorso era pieno di frecciate contro di noi.
12. Avrebbe potuto diventare un grande artista, ma si è bruciato per l’impazienza di arrivare.
13. Dopo tanti anni di studio, finalmente è riuscito a sfondare
14. Giovanni ha le mani bucate e per questo non è affidabile
1. Ero felice di partire, ma la mia gioia si è molto (annacquata) quando ho saputo che Luca non sarebbe venuto.
2. Ero felice di partire, ma la mia gioia si è smorzata/è diminuita quando ho saputo che Luca non sarebbe venuto
3. Alcuni urbanisti propongono di (sventrare) questo vecchio quartiere della città, ormai malsano.
4. Alcuni urbanisti propongono di demolire questo vecchio quartiere della città, ormai malsano
5. Sono sicuro che quella proposta nasconde una (trappola).
6. Sono sicuro che quella proposta nasconde una imbroglio
7. Il trasferimento all’estero rappresentò una (svolta) nella sua vita.
8. Il trasferimento all’estero rappresentò un cambiamento importante nella sua vita.
9. Mario si è laureato in medicina ed ora vuole seguire le (orme) di suo padre. Orme
10. Mario si è laureato in medicina ed ora vuole seguire l’ esperienza lavorativa di suo padre/esercitare la stessa professione del padre/fare come il padre.
11. Gli ho detto che tutto era a posto e lui l’ha (bevuta).
12. Gli ho detto che tutto era a posto e lui ci ha creduto senza batter ciclio.
13. Nel (cuore) della notte, scattò l’antifurto.
14. Nel bel mezzo della notte, della notte, scattò l’antifurto
15. “Non si può dire che tu abbia una (grande sete di sapere)”, ha detto l’insegnante a Simone dopo l’interrogazione.
16. “Non si può dire che tu abbia una grande voglia di imparare”, ha detto l’insegnante a Simone dopo l’interrogazione.
17. Ne ha di (fegato), quel pilota!
18. Ne ha di coraggio, quel pilota!
19. Appena riesco a (sganciarmi) dai parenti, ti telefono.
20. Appena riesco a venir via/liberarmi dai parenti, ti telefono
21. Il tuo discorso era pieno di (frecciate) contro di noi.
22. Il tuo discorso era pieno di allusioni/battute non piacevoli contro di noi.
23. Avrebbe potuto diventare un grande artista, ma (si è bruciato) per l’impazienza di arrivare.
24. Avrebbe potuto diventare un grande artista, ma ha compromesso la sua carriera per l’impazienza di arrivare.
25. Dopo tanti anni di studio, è riuscito a (sfondare).
26. Dopo tanti anni di studio, è riuscito ad affermarsi/ad avere successo nel lavoro.
27. Giovanni ha le (mani bucate) e per questo non è affidabile
28. Giovanni e per questo non è affidabile.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra senso proprio e senso figurato?
- Come si può identificare un termine usato in senso figurato?
- Perché è importante distinguere tra senso proprio e figurato?
- Quali sono alcuni esempi di espressioni figurate comuni?
- Come si può correggere una frase con termini figurati per renderla più chiara?
Il senso proprio si riferisce al significato letterale di una parola, mentre il senso figurato implica un significato diverso, spesso metaforico, come spiegato con l'esempio di "Roberto ha la coda di paglia".
Un termine è usato in senso figurato quando il suo significato differisce dal significato letterale, come nell'esempio "un fazzoletto di terra" che indica un piccolo appezzamento.
Distinguere tra senso proprio e figurato aiuta a comprendere meglio il contesto e il significato delle frasi, evitando malintesi, come illustrato negli esempi forniti.
Alcuni esempi includono "cuore di pietra" per indicare una persona insensibile e "seguire le orme" per indicare seguire l'esempio di qualcuno.
Si può sostituire il termine figurato con uno più diretto o esplicito, come "annacquata" con "smorzata" o "sventrare" con "demolire", come mostrato nella sezione di correzione.