Vale 02
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il racconto realistico rappresenta fedelmente la realtà attraverso descrizioni precise e obiettive, inclusi aspetti sgradevoli.
  • La credibilità di un testo realistico si basa su personaggi e situazioni costruiti in modo verosimile che convincono il lettore.
  • Lo stile realistico si distingue per l'importanza dei fattori economici, sociali e politici che influenzano la narrazione.
  • I generi realistici includono diverse varianti, come umoristico, sociale, della memoria, giallo e noir, ciascuno con caratteristiche uniche.
  • Ogni genere realistico esplora aspetti specifici, dal crimine e l'umorismo alla memoria storica e l'analisi psicologica.

Il racconto realistico coglie la realtà secondo i nostri sensi, a descrivere in modo preciso, Fedele e obiettivo in tutti i suoi aspetti ( anche sgradevole ).
I personaggi, la situazione e le storie sono costruiti in modo verosimile. Il testo è molto efficace Se riesce a convincere il lettore a credere all'effetto realtà.
Lo stile realistico è il modo in cui il testo è scritto. un contenuto realistico invece dipende dal tipo di personaggi, ambiente che è soggetto alla narrazione.
Questa racconto segue un modello scientifico, che comporta:
- l'importanza dei fattori economici, sociali e politici che influiscono nella narrazione, per esempio la classe di appartenenza.
- il racconto governato da leggi autonome, impersonali che non dipendono dall'autore.

I generi del realistico:
- umoristico = aspetti bizzarri, assurdi, divertenti nelle realtà.

Con lo scopo di far divertire chi legge

- sociale = rappresenta la realtà in modo fedele e obiettivo, sottolineando gli aspetti umili. Spiega la società, la sua struttura e l'organizzazione; evidenzia le ingiustizie

- della memoria= privilegia la memoria ( valori ), conoscenza della storia e delle proprie tradizioni. Contribuiscono alla formazione identitaria in modo che non sia dimenticata.

- giallo = si cattura l'interesse con delitti misteriosi, e colpi di scena. Risolve il caso un investigatore, e l'assisino viene scoperto grazie agli indizi

- noir = simile al giallo. Il crimine è visto dalla parte dell'assassino, spesso manca a cattura del colpevole. Evidenzia l'ambiente e la società che lo ha reso possibile.

- satirico = forte aggressività anche politica. Linguaggio esplicito, mette i vizi e i difetti in ridicolo

- avventuroso = avvenimenti imprevisti. L'ambientazione esotica Aumenta il fascino dell'avventura

- psicologico = processi della psiche, rappresenta gli stati d'animo, i sentimenti. Descrizione analitica delle reazioni e comportamenti di un individuo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community