Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I nomi sovrabbondanti presentano due plurali di genere e significato diversi, con una forma maschile in -i e una femminile in -a.
  • Il plurale maschile di solito ha un significato figurato, mentre il plurale femminile è usato in senso proprio.
  • Alcuni nomi maschili con doppio plurale non mostrano differenze di significato tra le forme maschili e femminili.
  • Esistono nomi maschili in -iero che hanno una doppia forma singolare, con una versione di uso comune e una di uso antico.
  • Un numero limitato di nomi presenta entrambi i generi e entrambi i numeri.

Indice

  1. Il ciglio della strada
  2. Nomi con doppio plurale
  3. Nomi con doppia forma singolare

Il ciglio della strada

Il ciglio della strada era occupato dalle pecore.

Lungo i cigli dei fossi erano spuntati i narcisi.

Le ciglia dei suoi occhi sono lunghe e nere.
Esistono dei nomi che presentano due plurali di genere e di significato diversi; questi nomi si definiscono sovrabbondanti.

Sono nomi maschili terminanti in -o, che al plurale hanno una forma maschile regolare in -i e una forma irregolare femminile in -a.

Il plurale maschile ha, di solito, significato figurato, mentre il plurale femminile viene usato in senso proprio.

Eccone alcuni:

il braccio = i bracci(di una poltrona. di un fiume...); le braccia (del corpo umano)

il fondamento = i fondamenti (di una scienza); le fondamenta (di una costruzione)

il gesto = i gesti (movimenti); le gesta (imprese)

Nomi con doppio plurale

Alcuni nomi maschili terminanti in -o, pur avendo un doppio plurale (maschile in -i, femminile in -a), non presentano, tra queste forme, sostanziali differenze di significato:

i filamento = i filamenti - le filamenta

il ginocchio = i ginocchi - le ginocchia

il sopracciglio = i sopraccigli - le sopracciglia

lo strido = gli stridi - le strida

A questi nomi ne va aggiunto uno femminile in -a, che presenta, al plurale, due forme entrambe femminili, con lo stesso significato:

le tempie - le tempia

Nomi con doppia forma singolare

Altri nomi maschili in -iero hanno una doppia forma di singolare, infatti presentano anche la forma in -iere; il significato è uguale, ma la prima è di uso comune, l’altra è di uso antico e letterario:

il destriero — il destriere = i destrieri

il nocchiero - il nocchiere = i nocchieri

lo sparviero - lo sparviere = gli sparvieri

Un limitato numero di nomi presenta entrambi generi ed entrambi i numeri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica dei nomi sovrabbondanti?
  2. I nomi sovrabbondanti presentano due plurali di genere e significato diversi, con una forma maschile regolare in -i e una forma irregolare femminile in -a.

  3. Quali sono alcuni esempi di nomi con doppio plurale senza differenze di significato?
  4. Alcuni esempi includono "il ginocchio" con i plurali "i ginocchi" e "le ginocchia", e "il sopracciglio" con "i sopraccigli" e "le sopracciglia".

  5. Cosa caratterizza i nomi con doppia forma singolare?
  6. I nomi con doppia forma singolare, come "il destriero" e "il destriere", hanno significati uguali, ma una forma è di uso comune e l'altra è di uso antico e letterario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community