Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La proposizione concessiva esprime una circostanza che non impedisce l'azione della principale, come "Nonostante io studi, non ottengo buoni voti".
  • Il verbo nelle concessive può essere esplicito con il congiuntivo o implicito, come in "Benché egli sia ricco, vive poveramente".
  • Le concessive sono introdotte da connettivi come sebbene, benché, nonostante, e anche se.
  • Quando introdotte da "pur", il verbo è al gerundio, come in "Pur essendo partito, ha perso il treno".
  • Avversative come ma, però, tuttavia introducono concessive con il verbo all'indicativo, ad esempio "Sta piovendo; tuttavia, è uscito senza ombrello".

1. La proposizione concessiva serve ad indicare una circostanza, nonostante la quale, l’azione espressa dalla principale si è verificata o si verifica.

Nonostante io studi tutto il pomeriggio non ottengo mai buoni voti = Studio tanto e con questo dovrei ottenere buoni risultati ed invece non è così

2.

Indice

  1. Forme del verbo nelle concessive
  2. Uso di "pur" nelle concessive
  3. Concessive come condizionali

Forme del verbo nelle concessive

Nelle concessive il verbo può essere alla forma esplicita e a volte anche alla forma implicita; nella forma esplicita il verbo è al modo congiuntivo

Benché egli sia ricco, vive poveramente

Per quanto faccia molto freddo, è uscito senza sciarpa.

Nonostante sia partito un’ora prima, ha perso il treno

3. Le concessive sono di solito introdotte da sebbene, benché, quantunque, per quanto, nonostante, anche se, quand’anche.

4.

Uso di "pur" nelle concessive

Possono essere anche introdotte da”pur” ma in questo caso il verbo deve essere al gerundio

Pur essendo partito un’ora prima, ha perso il treno

Sebbene sia partito un’ora prima, ha perso il treno

5. Le concessive possono essere anche introdotte da un’avversativa: ma, però, tuttavia. In questo caso il verbo è all’indicativo

Sta piovendo; tuttavia egli è uscito senza l’ombrello

Benché stia piovendo, egli è uscito senza l’ombrello

Piove, ma è uscito senza l’ombrello

6.

Concessive come condizionali

Se la concessiva è introdotta da “quand’anche” o “anche se”, essa è data come possibile per cui può essere considerata come una condizionale

Anche se diventassi milionario, continuerei a vivere in campagne che è diverso da

Quantunque sia diventato milionario, ho continuato a vivere in campagna

7. Attenzione alla differenza

Pur comprendendo la regola, non riesce ad applicarla (concessivo)

Comprendendo la regola, non farei errori (se capissi la regola = condizionale)

Comprendendo il suo obiettivo, non mi sono lasciato ingannare (= causale)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community