ettore25050
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il periodo è un insieme di proposizioni connesse che formano un significato completo, suddiviso in proposizioni pari ai predicati presenti.
  • Le proposizioni principali sono indipendenti, reggono le altre e non possono essere eliminate senza perdere il senso complessivo del periodo.
  • Le proposizioni coordinate sono sullo stesso livello gerarchico, collegate da congiunzioni o segni di punteggiatura, come "e" o "ma".
  • Le proposizioni subordinate dipendono da una principale e sono collegate per mezzo di congiunzioni subordinanti o pronomi relativi.
  • Esistono vari tipi di proposizioni, tra cui enunciative, interrogative, esclamative, volitive e desiderative, ognuna con funzioni grammaticali specifiche.

Indice

  1. Definizione di periodo
  2. Tipi di proposizioni principali

Definizione di periodo

Il periodo è un insieme di più proposizioni legate tra loro in modo da avere un senso.

Il periodo si divide in proposizioni, che sono tante quante sono i predicati

Es"ho perso il treno (predicato verbale), perché sono uscito tardi di casa (predicato)".
La proposizione principale o indipendente: in un periodo la proposizione che contiene l'affermazione principale e che regge le altre proposizioni.

Es"oggi ho sonno(principale) perché sono stato in piedi tutta la notte"

-il verbo: nella forma principale è sempre in un modo finito.

-non può essere eliminata o il periodo perde senso

-può esprimere un'affermazione non conclusa ha bisogno della subordinata

-non ha una funzione fissa nel periodo

Coordinate: quando le proposizioni stanno sullo stesso piano ES"ho incontrato Lucia(principale)e l’ho salutata(coordinata)

Subordinate: quando le proposizioni stanno su piani gerarchici diversi.

Una proposizione collegata ad un’altra tramite subordinazione si chiama subordinata

Es"ho incontrato Lucia(principale)che non vedevo da tempo(subordinata)

A) con un segno di punteggiatura semplice:

Es"Questo mi piace di te : (principale) sei sempre sincero"(coordinata)

B) con una congiunzione coordinante-e-ma-tuttavia-dunque.

Es "sono felice(principale) e io lo dico(coordinata)

A) proposizioni:

Ti prego(principale)di avvisarmi del tuo arrivo(subordinata)

B) congiunzioni subordinanti

Mentre, perché, quando, come...

"non disturbarmi (principale)mentre riposo(subordinata)

C) pronomi aggettivi avverbi relativi o interrogativi

Es"ho letto la poesia che hai letto"

Tipi di proposizioni principali

Tipi di proposizioni principale:

Enunciative o affermative: esprimono un'informazione, negazione, giudizio- Modo indicativo- "Roberto studia con grande determinazione"

Interrogative: pongono una domanda, finiscono con ?:

- modo indicativo-condizionale-infinito

"mi ascolti?" " Mi fai un favore?"

Esclamative: esprimono gioia, stupore, dolore e finiscono con !

- modo indicativo-congiuntivo-condizionale-infinito

" mi hai spaventata!" Che bel viaggio sarebbe!"

Volitive: esprimono un ordine, divieto, invito - modo indicativo - imperativo - infinito - congiuntivo

" non ridere" "esci da questa stanza" "accomodiamoci in salotto"

Ottative o desiderative, che esprimono desiderio, augurio, rimpianto e sono introdotte da: voglia, volesse il cielo, se, oh, ah.

Copulative: e, anche, pure, né, ne, nemmeno, neanche, neppure

-Aggiunta-

Avversative ma, però,tuttavia,anzi,,peraltro, pure, eppure, nemmeno, neanche, bensì

-Contrapposizione-

Disgiuntive o, oppure, ovvero, altrimenti

-Alternativa-

Conclusive: dunque, perciò, pertanto, quindi, allora, insomma.

-Conclusione-

Esplicative: cioè, infatti, difatti, ossia

-Spiegazione-

Correlative e ..., sia... non solo...ma anche, ora..., tanto…quanto

-Reciprocità

esplicita: verbo di modo finito (indicativo congiuntivo condizionale)

es "ti ho detto che ho incontrato un amico"

implicita: verbo di modo indefinito (infinito gerundio participio)

es"ti chiedo di tornare per cena"

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra proposizioni coordinate e subordinate?
  2. Le proposizioni coordinate sono sullo stesso piano gerarchico, mentre le subordinate dipendono da una proposizione principale.

  3. Quali sono i tipi di proposizioni principali?
  4. Le proposizioni principali possono essere enunciative, interrogative, esclamative, volitive e ottative.

  5. Come si distinguono le proposizioni subordinate esplicite dalle implicite?
  6. Le subordinate esplicite usano un verbo di modo finito, mentre le implicite usano un verbo di modo indefinito.

  7. Quali sono i legami di coordinazione più comuni?
  8. I legami di coordinazione più comuni includono congiunzioni come "e", "ma", "dunque" e segni di punteggiatura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community