Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le proposizioni enunciative presentano dichiarazioni o fatti, con il verbo al modo indicativo.
  • Le proposizioni imperative impartiscono ordini o proibizioni, utilizzando il verbo al modo imperativo.
  • Le proposizioni desiderative esprimono desideri o auguri, con il verbo al congiuntivo.
  • Le proposizioni interrogative pongono domande dirette, spesso con pronomi o aggettivi interrogativi.
  • Le proposizioni incidentali sono inserite all'interno di altre proposizioni e sono spesso racchiuse tra segni di punteggiatura.

Proposizioni enunciative e loro uso

Le proposizioni principali di uso più comune si distinguono in funzione della forma e del significato

1) Enunciative – se contengono una dichiarazione di giudizio o riportano un fatto

Il tempo è denaro – Questi ragazzi non studiano

Nelle enunciative il verbo è al modo indicativo
2) Imperative o proibitive o esortative- servono per impartire un ordine, per proibire qualcosa o per esortare

• Tornate a casa presto! –

• Non mangiate queste mele! –

• Sbrighiamoci!

In questi casi il verbo è al modo imperativo

3) Desiderative (dette anche ottative) se esprimono un auguri o un desiderio

• Che il tuo sogno si avveri! Purché voi siate contenti!

Anche in questo caso il verbo è al congiuntivo

4) Interrogative o dubitative - contengono una domanda espressa in forma diretta e a volte anche un pronome o aggettivo interrogativo.

• Te ne andrai presto?

• Dove pensi di andare vestito così?

• Quali sono le vostre intenzioni?

• A che cosa state pensando?

Di solito, il verbo è all’indicativo

5) Esclamative - esprimono uno stupore, una meraviglia, ma anche dolore, ira

• Quanto me ne rallegro!

• Come sono contento!

6) Concessive – quando si ammette l’esistenza di un fatto che non è detto si sia realizzato o si realizzi

• Ammettiamo che tutto ciò sia vero, io non ci credo

• Diamo pure scontato che tu abbia il denaro necessario, io non ti darò mai permesso

Il verbo delle concessive è al congiuntivo. La principale concessiva è sempre accompagnata da una coordinata = io non ti credo – io non ti darò mai il permesso)

7) Incidentali – se sono poste tra le parole di un’altra proposizione o anche alla fine di un periodo. Di solito sono chiuse fra un trattino, una parentesi o anche fra due virgole

• Don Abbondio – il lettore se n’è accorto – non era nato con un cuore di leone. (A. Manzoni, I Promessi sposi)

Il verbo è al modo indicativo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche delle proposizioni enunciative?
  2. Le proposizioni enunciative contengono una dichiarazione di giudizio o riportano un fatto, e il verbo è al modo indicativo.

  3. In che modo si distinguono le proposizioni desiderative?
  4. Le proposizioni desiderative, o ottative, esprimono un augurio o un desiderio e utilizzano il verbo al congiuntivo.

  5. Come si identificano le proposizioni incidentali?
  6. Le proposizioni incidentali sono inserite tra le parole di un'altra proposizione o alla fine di un periodo, spesso racchiuse tra trattini, parentesi o virgole, e il verbo è al modo indicativo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community