Concetti Chiave
- La subordinata causale esprime la causa o il motivo di ciò che è enunciato nella proposizione principale.
- Può essere esplicita, con il verbo in forma finita, e introdotta da connettivi come poiché, giacché, o a causa del fatto che.
- La forma implicita si realizza con verbi indefiniti e può essere introdotta da preposizioni come di o per, seguite dall'infinito.
- Il gerundio, sia presente che passato, può introdurre subordinate causali implicite, indicando contemporaneità o anteriorità rispetto alla principale.
- Il participio passato può anche essere utilizzato per formare subordinate causali implicite.
Subordinata causuale
Indica la causa o il motivo di quanto è affermato nella proposizione reggente.
- - Può essere esplicita (dove il verbo compare in modo finito);
- Può essere introdotta da poichè, giacchè, dal momento che, a causa del fatto che...;
Es: Poichè sono buono, studio
- Può anche essere implicita (verbo indefinito);- Può essere introdotta da di, per + infinito;
Es: Per aver avuto freddo, mi copro
- Può essere introdotta dal gerundio;Es: Avendo avuto freddo mi copro
- Può essere introdotta dal participio passatoEs: Avuto freddo, mi sono coperto
Modi verbali
Se è esplicita: indicativo, congiuntivo, condizionale.Es: - Prese l'ombrello non perchè facesse freddo, ma...
- Se le ho scritto è perchè vorrei un consiglio
- Se è implicita si usa il gerundio presente che indica la contemporaneità con la reggente (avendo freddo mi copro), con la contemporaneità (mentre ho freddo mi copro).- Il gerundio passato indica invece anteriorità (avendo freddo, mi copro), mentre per l'anterirità (la causa è avvenuta prima rispetto alla principale).
- Si può usare poi l'infinito.
Es: Mi scuso di aver dimenticato il tuo compleanno (di aver dimenticato infinito)
- Si può usare il participio passato.Es: Stancatosi dei rimproveri, se ne andò.