Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I pronomi dimostrativi come "questo", "codesto" e "quello" sostituiscono un nome e indicano la posizione rispetto a chi parla o ascolta.
  • "Quello" usato come pronome al plurale maschile diventa "quelli", diversamente dagli aggettivi dimostrativi.
  • "Costui", "costei", "costoro" si riferiscono a persone e spesso hanno un significato spregiativo.
  • "Colui", "colei", "coloro" sono usati in contesti formali e si riferiscono a persone, spesso in relazione con il pronome "che".
  • Ne, ci, vi, lo possono avere valore di pronome dimostrativo, simile a "ciò" quando usato come complemento.

Questo posto è occupato → aggettivo

Indice

  1. Forme e significati dei pronomi
  2. Singolare e plurale dei pronomi

Forme e significati dei pronomi

Quello I tre pronomi dimostrativi questo, codesto e quello hanno le stesse forme e lo stesso significato degli aggettivi dimostrativi. Sono pronomi dimostrativi quando sostituiscono un nome; sono aggettivi quando lo accompagnano. Ricordiamo che "questo" indica qualcuno o qualcosa vicino a chi parla; "quello" lontano sia da chi parla che ascolta; "codesto" (toscano) vicino a chi ascolta.

"Quello" in funzione di pronome, al plurale maschile ha solo la forma "quelli" e non "quel" o "quegli" come l'aggettivo.

Singolare e plurale dei pronomi

Singolare maschile: costui, colui, ciò, questi, quegli.

Guida completa ai pronomi dimostrativi e loro usi articolo

Singolare femminile: costei, colei.

Plurale maschile: costoro, coloro.

Plurale femminile: costoro, coloro.
Osserviamo ora i significati e gli usi di questi dimostrativi usati solo come pronomi:

Ne, ci, vi, lo assumono a volte valore di pronome dimostrativo ed equivalgono, nel significato, a ciò usato in funzione di complemento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community