kiaravar98
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ortografia italiana è complessa a causa di numerose difficoltà e regole specifiche.
  • La consonante 'h' è fondamentale nelle voci del verbo avere e in certe esclamazioni, pur non essendo pronunciata.
  • Le consonanti doppie non si raddoppiano mai prima di alcune combinazioni di lettere come -ile, -ione, -ia, -ie, -io.
  • I suoni cu-qu-cqu seguono regole specifiche, con 'cu' usato in parole specifiche e 'qu' nella maggior parte degli altri casi.
  • Le eccezioni nelle combinazioni ce-cie, ge-gie, sce-scie includono parole comuni come cielo e sufficienza, che richiedono l'uso della 'i'.

Indice

  1. Le difficoltà dell'ortografia italiana
  2. Eccezioni e suoni particolari

Le difficoltà dell'ortografia italiana

L'ortografia insegna la corretta scrittura delle parole che nelle nostra lingua presente numorose difficoltà. Ecco le principali, che sono causa degli errori più frequenti:
- La consonante h: non si pronuncia ma deve essere scritta

1) nelle voci del verbo avere

2) nelle esclamazioni

3) per distinguere i suoni
- le consonanti doppie: non si raddoppiano mai le consonanti

1) b, seguita da -ile

2) g e z, seguite de -ione

3) seguita da -ia, -ie, -io

- i 1) cu si usa:

° quando sulla u cade l'accento tonico

° in pochi nomi come scuola, cuore, cuoco, cuoio e i loro derivati

° negli aggetivi innocuo, promiscuo, cospicuo, vacuo

° nei verbi scuotere, percuotere, riscuotere, evacuare, arcuare

2) qu si usa in tutti gli altri casi

3) per segnalare il suono doppio si usa cq: acqua, acquazzone, acquistare, nacque

Fanno eccezione due parole: soqquadro e taccuino

Eccezioni e suoni particolari

- i la maggior parte delle parole italiane che contengono i suoni ce,ge,cie si scrivono senza i. Fanno eccezione:

1) cielo,cieco,specie,superficie,società,socievole; sufficienza, insuficienza, insufficiente, deficiente,deficienza,coeficciente; pasticciere,arciere,artificiere,crociera

2) igiene, igienico, effigie

3) usciere,scienza,coscienza,scientifico,scienzato,scientificamente,scientemente, incosciente,omnisciente, coscienzioso....

Altri errori sono spesso legati a caratteristiche personali, o al fatto di non conoscere la corretta grafia di una parola.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community