ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il complemento partitivo indica l'intero di cui si considera solo una parte, introdotto da preposizioni come di, tra, fra.
  • Può essere retto da un nome o avverbio di quantità, un numerale, un aggettivo di grado superlativo relativo o un pronome indefinito/interrogativo.
  • Un esempio di complemento partitivo è "Chi tra di voi conosce il tedesco?" dove "tra di voi" rappresenta l'intero gruppo.
  • Per riconoscere un complemento partitivo, sostituire la preposizione di con tra o fra può aiutare a distinguerlo da altri complementi.
  • Il complemento partitivo è utilizzato per specificare una parte rispetto a un tutto, come in "Gran parte degli studenti è assente".

Indice

  1. Esempi di utilizzo
  2. Distinzione del complemento partitivo

Esempi di utilizzo

E' introdotto dalle preposizioni Chi tra di voi conosce il tedesco?

Vorrei ancora un pò di torta.
Il complemento partitivo può essere retto da:

• un nome o un avverbio di quantità;

• un numerale;

• un aggettivo di grado • un pronome indefinito o interrogativo.

Distinzione del complemento partitivo

In caso di incertezza puoi distinguere il complemento partitivo da altri complementi introdotti da di e dalle sue forme articolate, provando a sostiuire la preposizione con tra o fra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community