Fabrizio Del Dongo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il plurale dei nomi composti generalmente segue la regola di cambiare la desinenza finale, come "la ferrovia" diventa "le ferrovie".
  • Le eccezioni sono numerose e dipendono dalla funzione grammaticale dei termini che compongono la parola composta.
  • Entrambi i termini si trasformano al plurale nei nomi composti da sostantivo + aggettivo, come "cassaforte" diventa "casseforti".
  • Solo il primo termine si trasforma al plurale quando i due sostantivi sono di genere diverso, come "caporeparto" rimane "caporeparto".
  • I nomi composti verbo + sostantivo plurale o verbo + verbo restano invariati, come "cavadenti" e "dormiveglia".

E’ un problema i cui aspetti non sono chiari a tutti

1.

Indice

  1. Regole generali per il plurale
  2. Nomi composti invariati

Regole generali per il plurale

Di solito il plurale dei nomi composti si fa come gli nomi, cioè cambiando la desinenza finale: la ferrovia – le ferrovie; il francobollo – i francobolli

2. Tuttavia, le eccezioni sono numerose e dipende dalla funzione grammatica dei termini che compongono la parola composta per cui abbiamo una casistica abbastanza vasta.

3. Si trasformano al plurale entrambi i termini quando si tratta di

Sostantivo + aggettivo

• “mezzo” + aggettivo

• una cassaforte – delle casseforti

• una mezzatinta – delle mezze tinte

4. Si trasforma al plurale solo in primo termine quando

a) I due sostantivi sono di genere diverso

“capo” + sostantivo (perché si sottintende “capo di…”)

b) Se il sostantivo che segue “capo” è femminile, la parola composta resta invariata

• un pesce luna – due pesciluna

• un caporeparto – dei caporeparto

• un capostazione – dei capostazione

• il capofila – i capifila – la capofila – le capofila

5.

Nomi composti invariati

Restano invariati i nomi composti nei casi seguenti:

verbo + sostantivo plurale maschile/sostantivo plurale a)femminile/sostantivo singolare femminile

• un cavadenti – dei cavadenti

• un cambia valute – dei cambiavalute

• un cavalcavia – dei cavalcavia

b)verbo + verbo

• un dormiveglia – dei dormiveglia

6. Le eccezioni non mancano

un pomodoro – dei pomodori (variabile solo la 2.a parte)

un fuoribordo – dei fuoribordo (invariabile)

un panforte –dei panforti

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community