Concetti Chiave
- I nomi derivati possono essere alterati tramite suffissi per modificare il significato originale della parola base.
- Gli alterati includono quattro categorie principali: diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi e peggiorativi.
- I diminutivi indicano piccole dimensioni, utilizzando suffissi come -ino, -etto, -ello.
- I vezzeggiativi esprimono simpatia e tenerezza, con suffissi come -uccio, -acchiotto.
- I peggiorativi esprimono disprezzo o una valutazione negativa, usando suffissi come -accio, -astro.
Per esempio esistono questi nomi derivati, come gattino, gattone, gattaccio.
Un tipo particolare di nomi derivati sono gli alterati. Alterare vuol dire modificare le caratteristiche originali di qualcosa (per esempio suono alterato).
Indice
Tipi di nomi alterati
Così, "gattino, gattone, gattaccio" sono formati con particolari suffissi che alterano, ossia modificano A seconda del significato che i suffissi danno al nome, possiamo distinguere quattro tipi di nomi alterati: diminutivi: indicano che qualcosa o qualcuno è di piccole dimensioni.
Principali suffissi:
-ino
-etto
-ello
-icello
-icciolo
-icino
Vezzeggiativi e suffissi principali
vezzeggiativi: indicano piccole dimensioni, ma con un significato di simpatia o tenerezza.
Principali suffissi:
-uccio
-acchiotto
-olo
Accrescitivi e suffissi principali
accrscitivi: indicano che qualcosa o qualcuno è di grandi dimensioni.
Principali suffissi:
-one
-accione
Peggiorativi e suffissi principali
peggiorativi o dispreggiativi: indicano disprezzo, o valutazione negativa
Principali suffissi:
-accio
-astro
-ucolo
-uncolo
-ercolo
-icchio
-iciattolo