Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il genere dei nomi in italiano si divide in maschile e femminile, influenzando la concordanza grammaticale nella frase.
  • I nomi relativi a persone o animali seguono generalmente il sesso, come amico/amica o figlio/figlia.
  • Alcuni nomi femminili si riferiscono principalmente a uomini, come "la spia" o "la recluta".
  • Al contrario, nomi maschili come "il soprano" spesso designano donne, specialmente nel contesto musicale.
  • Il genere dei nomi per oggetti o concetti è convenzionale e non legato a un significato sessuale.

Indice

  1. Il mare di Pantelleria
  2. Nomi con genere opposto
  3. Genere nei nomi di oggetti

Il mare di Pantelleria

Il mare di Pantelleria non è inquinato.

Sandra possiede una barca a vela,

Enrico era seduto Sugli scogli e leggeva un romanzo,
Mare, Enrico, scogli, romanzo sono nomi maschili.

Pantelleria, Sandra, barca, vela so no nomi femminili.
Nei nomi che si riferiscono a persone o ad animali il genere fa riferimento al sesso, per cui si ha la forma maschile o femminile senza difficoltà: amico (M) - amica(F), figlio (M) — figlia (F), ladro (M) — ladra (F), lupo (M) — lupa (F).

Nomi con genere opposto

In taluni casi, il genere di un nome è addirittura opposto al sesso della persona cui si riferisce.

Nomi come: la spia, la guardia, la sentinella, la recluta, la guida, la staffetta ,ecc., sono di genere femminile, ma si riferiscono prevalentemente a uomini:

La recluta più imbranata è Giovanni.

Nomi come il soprano, il contralto,ecc., sono maschili, ma di solito designano cantanti donne:

Maria Callas è stata un meraviglioso soprano.

Genere nei nomi di oggetti

Nei nomi che si riferiscono a oggetti, eventi, concetti, ecc., il genere è solo una categoria grammaticale e ha valore convenzionale le cose, infatti, non hanno sesso. Così, è solo in base all’uso che albero, tubo, onore, zaino.., sono considerati maschili, mentre: porta, erba, marmellata, barca, crema, solidarietà.., sono considerati nomi di genere femminile.
È molto importante, tuttavia, conoscere il genere dei nomi per poterli accostare in modo corretto agli altri elementi della frase in cui sono inseriti infatti le parti variabili che si riferiscono al nome, devono concordare con esso in genere e numero.

Non si può dire: Le volpi argentato sono stato avvistato.

Si deve dire: Le volpi argentate sono state avvistate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community